#: locale=it
## Tour
### Description
tour.description = Inizio
### Title
tour.name = Teatro romano e castello Acerra
## Skin
### Multiline Text
HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
Castello e Teatro romano di Acerra
HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html = Castello e Teatro romano di Acerra
## Media
### Title
panorama_607D5F5B_70D2_A46C_41D1_EACEEFDE7745.label = 441_teatro romano
panorama_60A4E0A5_70D1_9C24_41B1_5B6E9D22BEEA.label = 411_teatro romano
panorama_61B5AE79_7089_B4CD_41C1_5BC72AF937FC.label = 61_ponte
panorama_7C70009F_7089_AC45_41D7_ACAE8C00B342.label = inizio
panorama_7DC6DE05_70D6_6CF7_41B8_9FB6CDDCCE04.label = 71_cortile
panorama_7E355BF2_70D1_AB2D_415C_55DDFC941431.label = 101_recinto mura
panorama_7F6DB4CA_7089_55CF_41D3_ACF24DD1A1BC.label = 51_fossato
panorama_7FDA1507_70D3_9CF3_41D4_132C527E8A97.label = 431_teatro romano
photo_601BE476_709B_54C7_4112_B185284B42B0.label = tufo e intonaco
photo_60A94757_70F1_A464_41CC_9A87DE93DE80.label = Roman_theater_plan
photo_6184250E_70D2_A5E4_41D7_D62DE1EC40D3.label = Lion_and_Gladiator
photo_6254935C_715F_FC64_41A3_DEBA1E3CB026.label = due tipi di mura
photo_62A7AFAE_70FF_7447_41D7_B79858B98C5C.label = ponte di accesso
photo_7F05D9E8_70BA_BFCA_41D1_A874C1AAE74D.label = castello veduta aerea
photo_7F0CF7D5_70F1_BB17_41D9_91DE5CE8410D.label = area retro
photo_7FE36079_70D1_F51F_41AD_1D933DDF4A2F.label = cortile
## Popup
### Body
htmlText_607CAFDE_70F6_D3C7_4187_1F107CB947C7.html = Attraverso un ponte fisso a due piloni, che nel 1795 sostituì quello mobile, si accede al cortile interno del castello. All’estremità del ponte è collocata la maestosa porta d'ingresso, unico varco di accesso all’interno dell’inespugnabile sistema murario che circonda l'edificio. Sulla porta sono ancora ben riconoscibili gli stemmi baronali.
htmlText_60F87DA4_70D6_A424_41CB_458E8A64BD80.html = Grazie a due epigrafi, ritrovate durante gli scavi, sappiamo che Gneo Stennio Egnazio, sacerdote di Iside e Serapide, offrì agli antichi abitanti di Acerra una giornata di giochi:
CN STENNIO EGNATIO CN STENN EGNATI RVFI FIL FAL. PRIMO II VIR II QQ OMNIBVS ONERIBVS. (…) S CENTENOS N. DEDIT DIEM AVTEM LVDORVM PLENISSI MEEXHIBVIT. LDD»
«A Gneo Stennio Egnazio primo figlio di Gneo Stennio Egnazio Rufo della tribù Falerina edile duumviro quinquennale che esercitò tutte le cariche e le magistrature. (…) Diede cento sesterzi ed offerse amplissimamente un intero giorno di giochi il luogo è stato accordato per decreto dei decurioni»
htmlText_61C2A964_7151_EC24_4174_C2674D4A90B6.html = Il ritrovamento di diversi tipi di murature, di elementi in marmo che decoravano la scena, e di un blocco di tufo su cui sono scolpiti artigli, ha portato gli archeologi a ipotizzare l'esistenza di un teatro del II secolo a.C. sottostante a quello attualmente visibile.
htmlText_7C0BFBF6_70D7_AB15_41D3_B11F491FAAB7.html = Superato il portone si attraversa l’androne della fortezza, per poi arrivare nel cortile intorno al quale si articola il palazzo baronale. Entrando nel palazzo si può accedere agli scavi del teatro romano, oggi nuovamente visitabili grazie a importanti lavori di recupero e di restauro.
htmlText_7F701C1E_708B_7447_41BA_E839E7277056.html = Il castello è circondato parzialmente dall'antico fossato e difeso da poderose mura spioventi, realizzate per meglio resistere a eventuali assalti con artiglieria pesante. La tonalità scura dei mattoni di tufo delle mura risalta nel contrasto con l’intonaco bianco del portale di accesso.
htmlText_7FB19BD4_70F2_6B16_41D4_226FF492E4C0.html = Il teatro romano di Acerra, costruito intorno al I-II secolo d.C., è stato ritrovato nel 1982 durante i lavori di scavo sotto le scuderie del Castello dei Conti di Acerra. Tuttavia, già in passato alcuni studiosi, come il famoso archeologo Amedeo Maiuri, ne avevano ipotizzato l'esistenza. Non si è potuto ricostruire con esattezza la pianta, anche se è deducibile riferendosi al modello di altri teatri romani.
htmlText_7FD3C2EE_70D6_9535_41C1_16FFAFB2D24F.html = Il cortile interno è delimitato a nord da un muro di forma semicircolare. Tale particolare forma potrebbe essere collegata al fatto che il Castello di Acerra è stato costruito sui resti di un antico teatro romano di cui è tuttora visibile parte della scena all’interno dei sotterranei dell'ala est.
htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html = Il castello baronale di Acerra è il risultato di una complessa serie di stratificazioni, a partire da una fortificazione bizantina costruita sulle rovine di un teatro romano. L’antico edificio di spettacolo, attualmente visitabile all’interno del maniero, potrebbe avere influenzato la forma architettonica della fortezza, che dall’alto ricorda effettivamente la pianta semicircolare di un teatro.
### Title
window_41132483_599B_2BB0_41D3_DB86F1E31BA8.title = Il teatro e il castello
window_A65BE86D_B3EC_23D3_41E3_2B9DAB80887F.title = Le epigrafi romane
window_A73DD431_B3EC_23B3_41C2_D793E0EF34C2.title = Due teatri sovrapposti
window_A742792D_B3EC_6552_41E4_CC3260E1D8A2.title = L’ala semicircolare
window_A792D120_B3EC_2551_41E2_AC7F79E7A9EE.title = Il teatro romano
window_A7A69D95_B3EC_3D73_41DD_77504390DCD3.title = Il cortile
window_A7C4C4E8_B3EC_2CD1_41D6_C9EE6C393A7E.title = Il ponte di accesso
window_A7E2642D_B3EC_2353_41E3_431A899D04DD.title = L'esterno del castello
## Action
### URL
LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it