#: locale=it ## Tour ### Description tour.description = Eremo dei Camaldoli ### Title tour.name = Eremo dei Camaldoli ## Skin ### Multiline Text HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =


Eremo dei Camaldoli































HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
Eremo dei Camaldoli
## Media ### Title panorama_4283F0EC_5827_E0FE_41D4_1C208EE3CCE4.label = Visciano_Eremo_ Camaldoli_vicino panorama_451E14C3_57E4_672A_41D0_A25B021F42BB.label = inizio photo_437AAEF3_57EC_60EA_41D0_E3314333A5F5.label = posizione eremo photo_4F6452F8_57E4_E0E6_41B6_FB49154A8B52.label = san-romualdo photo_78236A18_5824_2327_41C1_B5AA303133BE.label = torre campanaria photo_78C6B198_582B_E126_41CB_4119EF4EC9CA.label = portone photo_79AEDEF0_586C_20E6_41BB_4D790ADE5065.label = celle monastiche photo_7A803E59_5864_E326_41CA_CEE0EEA69132.label = Gérard_Signature_du_Concordat_entre_la_France_et_le_Saint-Siège,_le_15_juillet_1801 photo_7A88B9DE_582C_20DA_41C5_4F6A9A9FC1AC.label = chiesa photo_7C2E3999_5864_2126_41CA_DA6B59AE4556.label = ostello visciano photo_7C440631_587B_E366_41B5_D16379184E91.label = ambiente naturale eremo photo_7ED36614_586C_232E_41D2_5649F2675DB7.label = colfivazioni eremo photo_7F0D19FF_5864_20D9_41CC_D8FBE8EE6FEB.label = la fattoria didattica eremo ## Popup ### Body htmlText_47DC9227_5824_636A_41B6_090752F715B9.html =
Sul portone di ingresso spicca lo stemma in marmo bianco della Congregazione Benedettina Camaldolese di Monte Corona. Sulla porta della Chiesa si può notare l'iscrizione lapidaria posta dai monaci a perpetua lode del Fondatore dell'eremo Pompeo Fellecchia, che riporta la datazione ANNO SACRO MDLXII
htmlText_4FB55A17_57E7_E32A_41CE_6BBB9703FF3F.html =
Dopo l’acquisto del Monte Visciano, col benestare del Vescovo di Nola Fabrizio Gallo, nel 1602 furono gettate le fondamenta dell'Eremo e della Grande Chiesa, dedicata alla Madonna degli Angeli.
htmlText_4FD908C7_57E4_2F2A_41B0_F7DB4B07870F.html =
Secondo la tradizione, il termine "Camaldoli" deriva dall’unione di due parole: “Casa” e “Maldolo”, dal nome del conte Maldolo, proprietario del sito marchigiano donato nel 1027 a Romualdo, fondatore dell’ordine, per la costruzione del primo monastero.
htmlText_70B278F4_586C_20EE_41D6_0488B114E89E.html =
La Fattoria è aperta al mondo scolastico ed extrascolastico per far conoscere i cicli della vita rurale attraverso il contatto diretto con animali, piante, attrezzi, strumenti e modalità di lavoro della civiltà contadina.
htmlText_791046B6_581C_E36A_41CE_1B3A3ED309FD.html =
L'eremo S. Maria degli Angeli a Nola viene fondato nel 1602. La legge del 13 febbraio 1807, emanata da Giuseppe Bonaparte, stabilisce la soppressione dei monasteri. Dopo la caduta di Napoleone, i monasteri vengono progressivamente restaurati: i Camaldolesi di Napoli riattivano l'eremo di S. Maria degli Angeli di Nola nel 1837. Attualmente il monastero ospita una comunità di monaci ed è vistabile dal pubblico.
htmlText_79CCD4F6_5865_E0EB_41CC_26C43AEC3914.html =
Dietro la chiesa si riconoscono le celle dei monaci, ciascuna con un piccolo orto, secondo la tradizione camaldolese. Lo stile di vita monastico dell’Eremo camaldolese si divide tra la solitudine meditativa solitaria della cella e i momenti di vita comune, scanditi dalla preghiera corale e dai pasti.
htmlText_7C2865C6_587D_E12B_41D1_70053C30428C.html =
L'Eremo camaldolese di Visciano gode di una posizione geografica favorevole in un ecosistema salubre ed incontaminato. che consente ai missionari della Divina Redenzione di continuare l'antica tradizione di coltivazione dei campi tipica dei monaci dei Camaldoli, finalizzata a trarre dalla terra i prodotti necessari al proprio sostentamento.
htmlText_7CA81796_5865_E12A_41C7_D31F59F98133.html =
La Torre Campanaria in origine conteneva tre grandi campane, ma al ritorno dei monaci nel 1837, dopo la soppressione degli Ordini Religiosi, la più grande fu ritrovata rotta e quindi rifusa, la seconda finì in un giardino di una casa privata mentre la terza scomparve, motivo per cui l’apparato campanario fu interamente ripristinato.
htmlText_7CE53762_5864_21EA_41D3_D98432FB6CB4.html =
L'Ostello europeo di S. Romualdo, accoglie anche giovani provenienti da diversi paesi europei. Realizzato dai Missionari della Divina Redenzione, l'Ostello si propone come un luogo dove la sosta diventa occasione di conoscenza dell'Eremo stesso, delle attività spirituali e lavorative, che si svolgono al suo interno e alle quali è possibile partecipare, nello spirito della regola benedettina dell'"Ora Et Labora".
htmlText_7E6199D8_586C_6127_41D5_E8DBE982FC56.html =
Attualmente l'Eremo si estende su un territorio di circa 10 ettari reso fertile dalla natura vulcanica del suo territorio, un ecosistema incontaminato e ideale per la coltivazione di diverse specie arboree.
Le principali coltivazioni dell'azienda agricola sono le olive, le noci, le nocciole, le ciliegie, gli agrumi e gli ortaggi oltre alla produzione di vino, delle qualità Piedirosso, Aglianico, Falanghina, e alla rinomata produzione di miele.
htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html =
L'Eremo, risalente al secolo XVII, si trova a circa 350 mt. di altitudine sulle colline che circondano Nola e vi si arriva dal comune di Visciano, distante circa due chilometri. Dall’eremo sono facilmente raggiungibili alcune destinazioni turistiche di grande interesse, come il Vesuvio, Pompei, la Reggia di Caserta.
### Title window_72D8ED9F_54AC_3E51_41A6_E76659717DD5.title = La fattoria didattica window_A06004C9_B485_273C_41D7_EB373A425D1A.title = L’ambiente naturale window_A1169EEE_B487_20F4_41CA_E75B896E5EAF.title = Le celle monastiche window_A13E88F4_B487_60D4_41D1_97957336BFB2.title = Le coltivazioni window_A1708FC7_B485_2134_41DB_2FF5F50CDBEE.title = Camaldoli window_A2329B51_B485_212C_41DC_4A84295DDAEF.title = La storia dell'eremo window_A2492266_B483_23F4_41C9_EFA1463AED4A.title = La torre campanaria window_A2FD98D2_B486_EF2C_41E4_A0B9E8B018EB.title = La posizione window_A3327039_B485_1F5C_41D7_D6A8D1850CED.title = Il portone window_A3B08342_B487_212D_41E5_AE1D8892A30C.title = La chiesa window_ACAA390D_B483_E137_41D2_C7E8941BA430.title = L'ostello ## Action ### URL LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it