#: locale=it
## Tour
### Description
tour.description = Gelleria Umberto I
### Title
tour.name = Gelleria Umberto I
## Skin
### Multiline Text
HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
## Media
### Title
panorama_EA95A976_C447_0141_41D0_3C48D7C5FA2B.label = inizio
panorama_EB6226ED_C5C9_0343_41DE_06580A5B08BE.label = Umberto16 portale via santa brigida
panorama_F407BF99_C5F9_01C2_41D9_013B484D2268.label = Umberto15 busto Emmanuele Rocco
panorama_F419C387_C5C7_01CE_41DC_33A3C4212494.label = Umberto03 centro
panorama_F4EDF15E_C5C9_0141_41D8_E1CF0FE2BC42.label = Umberto17 portale s-brigida interno
panorama_F5C2551A_C5CF_06C1_41DB_1DBD4C15BB01.label = Umberto12 portale via verdi esterno
photo_EAAF18B2_C5C9_0FC6_41E7_E2947E5D8232.label = allagorie stagioni
photo_EB1A4FCF_C43B_015E_41E6_EFB74FCB3DE6.label = Umberto_I_of_Italy
photo_EB5070A9_C439_FFC2_41D1_BC0438928BAF.label = Galleria_Umberto_I_facciata_wiki
photo_F0589378_C5DB_0141_41DE_84E4D3EC5EFF.label = Galleria UmbertoI_wiki
photo_F0CAC52A_C43F_06C1_41E1_693EC882CBB9.label = amica geniale in galleria
photo_F304C05A_C5FB_1F41_41A6_84F76718EAC1.label = 1280px-GalleriaUmbertoINaplesarchitetto
photo_F4C27D8E_C5D9_01DE_41BA_75B2C215093A.label = 1280px-GalleriaUmbertoIStatue
photo_F5A8B6A4_C5FB_03C2_41CE_8A0BA4DBE2FF.label = portale santa brigida
photo_F5AE09AE_C5C9_01DE_41E5_7D2EE6F48A7A.label = stella di david
photo_F5C85936_C5D9_0ECE_41CC_FE067C95C574.label = via verdi scudi
photo_F7EA1CEC_C449_0742_41CF_8F40DBEE37C4.label = 20210503_134956
## Popup
### Body
htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html = La galleria Umberto I è una galleria commerciale costruita tra il 1887 e il 1890. È dedicata al re d’Italia Umberto I e venne realizzata per ricordare la sua visita a Napoli durante l'epidemia di colera del 1884, a seguito della quale la città fu sottoposta a un imponente intervento urbanistico: il cosiddetto "Risanamento".La galleria Umberto I è una galleria commerciale costruita tra il 1887 e il 1890. È dedicata al re d’Italia Umberto I e venne realizzata per ricordare la sua visita a Napoli durante l'epidemia di colera del 1884, a seguito della quale la città fu sottoposta a un imponente intervento urbanistico: il cosiddetto "Risanamento".
htmlText_E912CD48_C439_0142_41E8_63DF116D9C53.html = Le colonne poste ai lati dell’arco di accesso reggono le allegorie delle stagioni: l'Inverno, la Primavera, l'Estate e l'Autunno. Sul fastigio, invece, sono rappresentate semisdraiate le allegorie del Commercio e dell'Industria, poste ai lati della Ricchezza: miti della società borghese in piena espansione nel XIX secolo.
htmlText_EA1F0DE4_C43F_0142_41DC_7C45CAAE68AC.html = L'ingresso principale, che si apre su via San Carlo, è costituito da una facciata che presenta un porticato retto da colonne di travertino e due archi, l'uno d'accesso alla galleria, l'altro aperto sull'ambulacro.
htmlText_EA25BE0A_C5CB_02C6_41C9_D2A87FAE6115.html = Le facciate minori presentano una struttura simile , con decorazioni unicamente in stucco. Ai lati dell’arco che apre su via Santa Brigida due scudi in stucco sono retti da putti. In quello di sinistra sono presenti l’emblema del seggio di Porto; in quello di destra l’emblema del seggio di Montagna. Più in alto sono collocati due pannelli allusivi alla Guerra e alla Pace.
htmlText_EAB47475_C5D9_0742_41D4_2C948CEB2B4F.html = L'interno della Galleria è costituito da due strade, che si incrociano ortogonalmente. Coperte da una struttura in ferro e vetro, sono delimitate da eleganti palazzi, a quattro dei quali si accede dall'ottagono centrale; mentre negozi e bar sono ospitati al piano terra di queste raffinate architetture.
htmlText_EADE02F6_C5D9_034E_41DE_870176F2BEBF.html = La volta in vetro e ferro, progettata da Paolo Boubée, riesce ad armonizzarsi perfettamente con la struttura portante in muratura. Negli otto pennacchi della cupola, otto figure femminili in rame sostengono altrettanti lampadari.
htmlText_F424BFFB_C5CB_0147_41D7_85E2A789369A.html = La facciata di via Verdi ha negli scudi gli emblemi del seggio di Nido a sinistra e del seggio Popolo a destra. Più in alto sono collocati due pannelli allusivi all'abbondanza e alla ricchezza, con riferimenti alla coltivazione della terra e alla navigazione.
htmlText_F457176E_C449_015E_41E1_41FA5CE4820B.html = I mosaici pavimentali al di sotto la cupola raffigurano i venti e i segni dello zodiaco. Furono realizzati dalla ditta Padoan di Venezia nel 1952, in sostituzione degli originali danneggiati dal calpestio e dalla guerra.
htmlText_F4A6CF6C_C43B_0141_41A8_48F5F7710C49.html = La Galleria Umberto I appare anche in una scena della serie Tv “L’amica geniale”. All’interno della galleria è ambientata, infatti, la rissa che coinvolge i ragazzi del rione, recatisi al centro di Napoli per mangiare un gelato. Una frase sbagliata e…
htmlText_F4C55E7C_C5FF_0342_41D0_AB64E604D4C0.html = Al concorso per la costruzione della Galleria furono presentate varie proposte, ma il progetto vincitore fu quello dell'ingegner Emmanuele Rocco., a cui è attribuito l’ingresso principale alla Galleria, che affaccia sul Teatro di San Carlo.
htmlText_F5BA7F36_C5D9_02C1_41E2_368C074F3BC1.html = Sui tamburi della cupola, costituiti da finestre a semicerchio, è visibile la Stella di Davide. Tale iconografia dichiara la funzione della Galleria Umberto I, che fu sede storica della massoneria napoletana.
### Title
window_7871B10E_5495_E630_41D0_F960E75AEEAF.title = Il busto di Emmanuele Rocco
window_789ACA71_5494_5AD0_41B7_623112B54791.title = La facciata su Via Santa Brigida
window_79574679_5494_2AD1_41CC_1C58C19CBC82.title = Le strade coperte
window_797DF0DE_5494_E7D3_41B6_3C4BD0849F6C.title = Le sculture allegoriche
window_7992BDFE_5494_59D3_41BF_D91AE628CC6B.title = La facciata su via Verdi
window_799965FE_5494_29D3_41B0_31E673C46908.title = L’amica geniale in galleria
window_7A63BA03_546C_5A31_41B8_E8B1025C3F44.title = I mosaici
window_7F4B91D3_5495_E9D1_41B7_3AE3683AB457.title = La volta in vetro
window_7F97907D_5494_66D1_41A6_AC194E8B9C46.title = La stella di Davide
window_7FA2AF77_5494_5AD0_41D3_79AECE6AC184.title = Ingresso principale
window_7FAA34C4_5494_EE30_41A8_4B0F55EC9FAE.title = La dedica al re d’Italia
## Action
### URL
LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it