#: locale=it
## Tour
### Description
tour.description = Mausoleo del Ciaurro
### Title
tour.name = Mausoleo del Ciaurro
## Skin
### Multiline Text
HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
## Media
### Title
panorama_6C96D518_582D_E126_41B2_85177088DF08.label = inizio
panorama_6E8CD4C6_5824_672A_41D2_68CFFD045C6A.label = 691_ciaurro bocca di lupo
panorama_6ECC59B9_582C_2166_4181_B8156DF392B8.label = 701_ciaurro ingresso
panorama_6F6168D9_5824_2F26_41C4_43EEB964A31C.label = 681_ciaurro lesene
photo_603786F3_581C_20EA_41C1_739912F8532E.label = ingresso ciaurro
photo_618688AF_581C_6F7A_4182_440C1719D9F8.label = decorazioni ciaurro
photo_61C7D5F3_58E4_20EA_41D4_1BE59D89A8F8.label = sezione ciaurro di marano
photo_6BBF8A15_583C_232E_41A8_C91C0514C115.label = oupus latericium
photo_6D6B50A1_5825_DF69_41C8_F84EAF001EB6.label = aloja_scudillo Seppia stamapa ottocentesca
## Popup
### Body
htmlText_6029ED3D_581C_215E_41BE_F6BECADA75E6.html = Ciascuna delle parti del basamento quadrato è divisa da lesene in quattro riquadri, di cui i due centrali presentano in alto un mezzo timpano e i due laterali un timpano interno. Le lesene intermedie sono lisce, mentre quelle negli angoli sono più larghe con un motivo ad archetto. Il basamento è chiuso con un architrave su cui poggia un fregio dentellato.
htmlText_62238D75_58E7_E1EE_41BF_A59C0DA63D64.html = Una volta il Ciaurro era coperto anche una grande cupola, in seguito distrutta dagli agenti atmosferici. Il crollo della cupola produsse solamente la rottura del pavimento e non il crollo dell'intero vano, salvando parzialmente il secondo piano. L'unico piano intatto è il piano terra, il quale si trova a circa 3 metri sotto il livello attuale del terreno.
htmlText_6CC7E2E8_583C_60E7_41CA_D7725765DE55.html = Il mausoleo fu costruito in opus reticulatum e in in opus latericium, probabilmente coperti da stucco. L’opus latericium, o opera laterizia, è costituito da cemento e mattoni sovrapposti alternando i giunti. L’ opus reticulatum, o opera reticolata, è costituito da mattoni sovrapposti in diagonale a 45°, ed è riconoscibile dalla forma romboidale dei mattoni, a volte non coperta da stucco e usata come elemento decorativo. L’uso di diversi materiali, (tufo e mattone) è stato utilizzato per cercare motivi cromatici e decorativi di grande effetto. Le parti aggettanti sono in cotto, gli sfondi in tufo. Il tamburo che si eleva dal basamento è in cotto con due fasce di tufelli.
htmlText_6F5DA6D6_5827_E32B_41B8_465387271734.html = Il poderoso basamento a pianta quadrata racchiude una camera rettangolare quadrangolare, accessibile dall’ingresso posto su un lato. Attraverso un sistema di scale si può scendere alla camera sepolcrale o salire a un ambiente superiore, che reca anch’esso delle nicchie nella parete ed era in origine coperto da una cupola.
htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html = Il mausoleo di Marano costituisce uno dei maggiori esempi di architettura funeraria in Campania. Il monumento fa parte di una serie di ritrovamenti di carattere funerario posizionati lungo le strade dell’area, tra cui sepolcri isolati o necropoli, delle più svariate forme architettoniche. Questi sepolcri appartenevano a famiglie dei ceti dirigenti o a collegi funerari. Ma sono state ritrovate sepolture anche riferibili a persone di ceti inferiori.
### Title
window_65BE33B1_5594_6A51_41B4_4181C89F645E.title = Un monumento funerario
window_A949A137_B49E_E153_41C3_88EED1FBE74C.title = Tecniche costruttive
window_AA775045_B49D_3F34_41E3_21C3C40D6FA4.title = L’ingresso
window_AAD247EB_B49D_20FC_41E1_7163CE9C33D4.title = Le decorazioni
window_AAFB0A47_B49D_2334_41D3_7C3D9CDBAB2E.title = La cupola perduta
## Action
### URL
LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it