#: locale=it ## Tour ### Description tour.description = Inizio ### Title tour.name = Museo contadino Russo ## Skin ### Multiline Text HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
Museo Contadino
Michele Russo








































HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
Museo contadino
Michele Russo
## Media ### Title panorama_F225C635_C4D9_02C3_41D4_E89963E0CC72.label = inizio panorama_F2CD3F79_C44B_0142_41E1_377CA4F3E72C.label = 591_cucina panorama_F330CD92_C44B_01C6_41DC_C3CA419AFEC1.label = 571_mestieri panorama_F3CC7EB2_C45B_03C1_41D8_36CF81E2286E.label = 581_lavanderia panorama_FC4B2B99_C44B_01C2_4170_F0E25F4EDD5A.label = 651_macchine agricole panorama_FD3F7900_C47B_0EC1_41E3_F9DFF1E4E95A.label = 601_sala del vino panorama_FFA95226_C44B_02C1_41B6_C7E2D4BD2ACF.label = 641_orto didattico photo_F27F0B54_C449_0142_41E6_D16272DF3697.label = Triccheballacche_aperto photo_F35AE157_C459_014E_41D9_8EF1F43A53F0.label = strumenti di filatura photo_F8E23A9B_C449_03C7_41E5_F05E4839572A.label = macchina agricola photo_F9CDC2B7_C449_03CE_41E3_1CBFFB6CFC81.label = lavanderia russo photo_FB3D4FB3_C45B_01C7_4150_F323C95456DE.label = Pomodoro_cigliegino_grappolo_01 photo_FCCEA87A_C449_0F46_41C4_1DF4E492643D.label = botti sala vino photo_FD774849_C449_0F42_41E6_5047E17270A5.label = museo russo portale photo_FDC13C91_C47B_07C3_41E7_9AA610A23627.label = conzapiatte photo_FFD0B23C_C459_02C2_41E1_4F1DC3048EDA.label = mestieri russo ## Popup ### Body htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html =
Il Museo della Civiltà Contadina “Michele Russo” Arti, Mestieri e Tradizioni Popolari raccoglie circa 3000 oggetti, strumenti, attrezzi e reperti provenienti dalla provincia di Napoli e in particolare dall’area vesuviana, che documentano la cultura contadina nel periodo storico precedente all’introduzione delle macchine agricole. Il museo si sviluppa all’interno dell’orto e degli antichi cellai del complesso conventuale di Santa Maria del Pozzo, risalenti al XVI secolo.
htmlText_F249B096_C459_1FCE_41E4_78039F4F9162.html =
In un angolo sono collocati accessori per la lavorazione della lana, in particolare la cardatura: le fibre della lana lavata avevano bisogno di essere districate e ulteriormente rifinite, per facilitare il processo di filatura.
htmlText_F284B14E_C447_0141_41DF_280661268859.html =
In questa sala sono raccolti gli oggetti più usati nella cucina rurale, in particolare contenitori e piatti in ceramica, pentole in metallo, posate, una bilancia stadera, in uso fin dall’antichità. Sono esposti inoltre alcuni “conciapiatti”, specifici strumenti utilizzati per aggiustare stoviglie rotte, soprattutto quelle più preziose, come le zuppiere e i grandi piatti da portata.
htmlText_F2D46E1A_C44B_02C1_41A4_0921581CB959.html =
Diversi strumenti musicali usati per l’esecuzione di tammurriate tradizionali in occasione delle ritualità festive contadine, sono raccolti in un’area dedicata. Tra di essi si riconosce un “triccheballacche”, un particolare strumento formato da tre martelletti in legno intelaiati fra loro. Il supporto in basso unisce i tre martelletti, mentre la guida posta più in alto permette ai due martelletti esterni di scorrere, andando a battere su quello centrale, generando il particolare suono ritmato, accompagnato dal suono dei sonagli, fissati sulla sommità delle aste.
htmlText_F3BBE87B_C449_0F47_41D6_9FCEE32E5170.html =
Il Museo ha lo scopo di preservare la memoria della società rurale, conservando e rendendo fruibili al pubblico le testimonianze “materiali” e “immateriali” del mondo contadino. In una sezione sono allestite diverse installazioni dedicate a pratiche e strumenti di alcuni tra i più antichi mestieri: alcuni oggetti richiamano frammenti di vita quotidiana, fasi di un artigiano dedito alla produzione di scarpe e zoccoli, una culla e un cavallo a dondolo.
htmlText_F3D1B009_C459_1EC2_41E1_E2177E4FD59A.html =
In questa parte del museo sono esposti i tipici strumenti di lavoro di una lavandaia, come, ad esempio, alcuni antichi ferri da stiro.
htmlText_F9E5414B_C459_0146_41E4_E4D642EB805A.html =
Sotto un portico sono raccolti gli antichi strumenti di lavoro sull’aia per la lavorazione dei cereali, insieme alle attrezzature legate al ciclo della produzione e al trasporto dei prodotti agricoli. Si riconoscono numerosi attrezzi agricoli usati nei campi a trazione umana o animale. Sono anche esposti basti e gioghi per bovini e per equini, singoli o doppi.
htmlText_FDB92D5A_C47B_0146_41D3_739B5A718A70.html =
Gli oggetti esposti in questa ampia sala documentano le fasi di coltivazione della vite e della produzione del vino. Tra essi si riconoscono le antiche pompe a soffietto per lo zolfo, usato nella coltivazione come antiparassitario. Tini e botti di grandi dimensioni rimandano invece alle fasi di lavorazione successive alla vendemmia.
htmlText_FEA737D7_C449_014F_41DE_3B927AEDF18F.html =
Nell’orto dell’ex convento vengono coltivate piante orticole ed eduli di stagione. Tra le piante coltivate tradizionalmente in Campania bisogna ricordare il pomodoro, in realtà proveniente dalle Americhe, dove era coltivato dagli Aztechi. Nel 1548 il Viceré del Regno di Napoli regalò a Eleonora di Toledo alcuni semi di pomodoro, un prodotto che, trasformato in sugo, diventerà nel tempo ingrediente fondamentale di famosissimi piatti campani, come la pasta e la pizza.
### Title window_417EFB19_5888_29D1_41C7_D3ECEE4BE0BC.title = Introduzione al museo window_4233C7EC_5888_3877_41B9_B90DC6FD3E98.title = Lavanderia window_423D0661_5888_1871_41B6_73F83EFD01D2.title = Strumenti musicali window_4286A4FB_5888_3851_41C7_89D0DFC674D6.title = Le stanze dei mestieri window_4352B12F_5888_F9F1_41A9_F8C5462F4FA0.title = Orto didattico window_4391ACC3_5888_68B1_419B_00B511B05EC0.title = Sala del vino window_4393CBBC_5889_E8D7_4161_7630AF7B6C5B.title = La cucina window_448B1B14_5888_29D7_41C7_256B79E5AA83.title = Strumenti di filatura window_44D99889_5898_28B1_41D3_E2E814299A6E.title = Macchine agricole ## Action ### URL LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it