#: locale=it ## Tour ### Description tour.description = Inizio ### Title tour.name = Posillipo e Nisida ## Skin ### Multiline Text HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
Posillipo e Nisida








































HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
Posillipo e Nisida
## Media ### Title panorama_C52AE0AB_CA0B_6055_41E7_2BDA00A197EC.label = inizio panorama_DB0C6425_CA1F_E05C_41E7_AB76EBEBA568.label = P_virgiliano30_bolivar_simon panorama_DBF607A2_CA05_2054_41C7_E1BFE748E90B.label = Virgiliano05 campo sportivo panorama_DD15DD14_CA05_6073_41E4_D0FB81A9C660.label = P_virgiliano06_ghandi_mahatma panorama_DFF3ADBB_CA0D_23B5_41C6_9D0FDF2FD273.label = Virgiliano18 costa paesaggio photo_D0EAC322_CA3A_E054_419E_D5D96C8BA291.label = virgiliano_162025 photo_D39AA452_CA0D_60F4_41E8_85E893009178.label = Gandhi photo_D9FFCCD2_CA07_21F7_41E0_2B3FCD56DDC1.label = posillipo mappa_Francisco_Villamena_-_Posillipo,_Gaiola_e_Nisida_wiki photo_DA7AB8F1_CA07_21B5_41D3_42A79637C863.label = Nisida,_foto_aerea_anni_70_wiki photo_DBC41570_CA0B_20B3_41C7_A5C493CD39C7.label = Parco Virgiliano_scultura di simon bolivar_mini photo_DD321368_CA0B_60D3_41DB_D3911CA2AA39.label = Parco_Virgiliano_a_Posillipo_baia trenta remi_mini photo_DD5F57F0_CA05_6FB3_41E4_2AE7E8764811.label = parco virgiliano_ingresso photo_DEF78832_CA0F_20B7_41CD_4066FC558466.label = campo sportivo ## Popup ### Body htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html =
Secondo Il racconto di Matilde Serao il giovane Posillipo era innamorato di Nisida, una ragazza di campagna. Dopo anni vissuti sperando invano che Nisida si innamorasse di lui, decise di porre fine alle sue sofferenze d’amore gettandosi in mare. Il Fato lo trasformò nello splendido promontorio bagnato dalle acque del Golfo di Napoli. Anche la fanciulla Nisida venne trasformata nel piccolo isolotto che sorge dirimpetto al promontorio di Posillipo, oggi luogo di sofferenza per giovani detenuti.
htmlText_D148C8E6_CA0A_E1DF_41E0_2B8A9A373174.html =
Il parco Virgiliano è caratterizzato da un sistema di terrazze che affacciano sul golfo di Napoli, dalle quali si possono scorgere l’ampio panorama del golfo e le ripide e gialle pareti di roccia tufacea del promontorio di Posillipo.
htmlText_D2FC6A27_CA05_205D_41E2_380A1442C7CA.html =
Presso il parco giochi si trova un busto di Mahatma Ghandi, il celebre politico e filosofo indiano che con la dottrina della non violenza contribuì all’indipendenza del suo paese.
htmlText_DA2340AD_CA1E_E1AC_41D2_8A9834B75557.html =
Nel parco si trova un busto di Simon Bolivar, patriota e rivoluzionario venezuelano, che lottò nelle guerre d’indipendenza di vari paesi sudamericani.
htmlText_DA86927C_CA0B_20AC_41E5_B6E09728C564.html =
Rievocando la leggenda, Nisida è stata scelta come luogo di prigionia e dimora di persone che hanno commesso reati. Oggi, sull’isolotto di Nisida ha sede l’Istituto Penale dei Minori, che accoglie circa 60 ragazzi e 10 ragazze di età compresa tra i 14 e 21 anni sottoposti a provvedimenti di natura penale e amministrativa.
htmlText_DBD76A2D_CA07_60AD_41C6_C826BA0B7C19.html =
Negli anni sessanta, fu realizzato al suo interno un impianto sportivo, comprendente un campo da calcio e una pista di atletica con tribuna da 1000 posti, che costituisce oggi il Centro Sportivo "Virgiliano", affidato in gestione alle associazioni di categoria.
htmlText_DC3BDD4C_CA05_60D3_41E5_E9426B906766.html =
Il parco fu realizzato sul promontorio di Posillipo a cavallo degli anni venti e trenta del ‘900 e aperto nel 1931 come parco della Vittoria o della Bellezza. Fu in seguito definito parco della Rimembranza fino a quando, grazie all'iniziativa di Guido Della Valle, assunse il nome di Virgiliano in onore del poeta romano.
htmlText_DF2174B8_CA0F_21B3_41E5_A6A0CFBBED00.html =
In un solo colpo d'occhio è possibile osservare le isole di Procida, Ischia e Capri, l'isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli, i quartieri di Agnano, Fuorigrotta, Rione Traiano, Pianura, l'Eremo dei Camaldoli, il golfo di Bacoli ed il promontorio di Capo Miseno, Monte di Procida, il Vesuvio, la costa vesuviana, la Penisola sorrentina, la Baia di Trentaremi con i suoi resti archeologici ed il centro storico di Napoli.
### Title window_7023A6EB_5988_1871_41BA_58F02F89E625.title = Un carcere con vista window_714161C6_5988_18B3_41B2_3108DE627A7A.title = Il busto di Bolivar window_71674FF9_5998_6851_41C9_AD760A89E71E.title = Parco Virgiliano window_717B3B00_5998_69AF_41D6_1DCF08322F15.title = Il paesaggio window_7182CBC7_5998_68B1_41C3_A3920D57CFAD.title = Le terrazze sul golfo di Napoli window_71AEC590_599B_F8AF_41C8_B4FB09489A4C.title = Mahatma Ghandi window_7E634F4A_5988_29B3_41D2_84C7EB08393C.title = La leggenda di Posillipo e Nisida window_7EA9474D_5988_19B1_41CF_3ACBD0F18E07.title = Il campo sportivo ## Action ### URL LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it