#: locale=it ## Tour ### Description tour.description = Punta Campanella ### Title tour.name = Punta della Campanella ## Skin ### Multiline Text HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
Punta della Campanella








































HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
Punta della Campanella
## Media ### Title panorama_634E84F3_7608_FED4_41D3_2B2B17A0AF88.label = 151 scritta in Osco panorama_643405A5_75D8_A67A_41C4_B08107BE70D5.label = 099inizio sentiero via minervia panorama_65374EDD_7609_4ACD_41C8_CC7738EE06D7.label = 126 arrivo alla torre panorama_65644C50_760B_4DD4_41D3_043D7F372F2E.label = 135 veduta promontorio ateneo da alto panorama_657F734A_7618_FB34_41C4_311ADFF4031F.label = 140 presso torre panorama_6593FD2D_760B_4F4C_41DB_D1368A3EBC8B.label = 129 bivio ingresso spaccatura sirene panorama_6711E3AC_7639_5B4C_41B1_A00E669DA6EB.label = 114Capri sospesa panorama_79CACB5C_7637_4BCC_41D9_8DCE7DD0216C.label = 070inizio sentiero via minervia panorama_79E5417C_7637_D7CC_41B4_64941B4298E8.label = 108 sentiero paesaggio aspro panorama_79EA04DD_7618_DECC_41D1_B36B8AB6E160.label = PuntaCampanella_4 torre medievale panorama_79F4A636_7638_DD5C_41D6_D709D4CF96BB.label = 105 Torre di fossa di Papa photo_60CE7B4F_761B_4BCC_41D3_ED6BE9973422.label = scritta in osco photo_629BB46B_7638_DDF4_41C6_663F259BCC43.label = capo sounion_BN photo_639BCFDA_7619_CAD4_41D9_B5BF2B624546.label = Punta Campanella_Ingresso alla Grotta della Minerva nell'area naturale marina protetta_291780451 photo_6457D455_7679_DDDC_41B0_E92C571A2B3B.label = promontorio ateneo photo_647B4E11_761B_4D54_41DA_DE94DFA71210.label = Punta Capanella isolata photo_663B99D9_760B_36D4_41DC_D865851263F4.label = paesaggio aspro photo_665302F9_75C8_63CA_41D4_85701EFB1720.label = Torre di Fossa Papa photo_66F43A9B_75F8_A24E_41D0_F39A590D5542.label = Punta Campanella_sentiero photo_67B4BD92_7619_CF54_41D0_AEEFDF1A3AF7.label = capri sospesa tra mare e cielo ## Popup ### Body htmlText_62D5BCD5_760F_CEDC_41D1_3AED3262551E.html =
Nei pressi della torre c’è un’antica scalinata ricavata tra le rocce che conduce fino alla grotta delle Sirene, una cavità nell’alta scogliera all’interno della quale, lo sfavillio prodotto dal riverbero delle onde del mare contribuisce ad alimentare un’aura brulicante di spirito leggendario.
htmlText_631C8E87_761F_CD3C_41CF_E282E807B5A6.html =
Lungo la discesa a mare è scolpita sulla parete rocciosa, un’epigrafe rupestre in lingua osca risalente al II secolo a.C. La scritta, scoperta nel 1985, fa menzione dei nomi dei tre Meddices Minervii (Magistrati di Minerva), che appaltarono i lavori di costruzione dell’approdo, insieme alla scala che conduceva al santuario.
htmlText_659D5F79_7609_CBD4_41C7_F13E8DA7CE48.html =
In questo luogo anticamente sorgeva il tempio di Atena, la romana Minerva. Come il tempio di Capo Sounion in Grecia, questo edificio sacro aveva il compito di segnare il territorio, fungendo da riferimento per i naviganti. La presenza del tempio è ampiamente attestata da molte fonti letterarie. Una cronaca del 172 a. C narra, ad esempio, di come nel tempio di Minerva venissero compiuti importanti sacrifici, la cui notorietà arrivava fino a Roma. Le rovine del tempio, tuttavia, ancora oggi non sono state identificate con precisione.
htmlText_66496945_761F_373C_41DA_5BB078CC45A8.html =
Sulla destra, scorgiamo l’isola di Capri incastonata come una gemma su un mare blu cobalto, dove si stagliano ben distinguibili i faraglioni. L’isola azzurra, come la chiamano gli abitanti del luogo, appare sospesa tra mare e cielo.
htmlText_67A08A58_75F8_62CA_41DB_5233BADFCB37.html =
Lungo il sentiero si incontra la Torre di Fossa Papa, che, dall’alto della sua elegante regalità, sembra porgere omaggio alla nostra passeggiata, prima di affrontare il tratto conclusivo, affacciato sulla spettacolare cala di Mitigliano.
htmlText_67F5E71A_7608_DB54_41BA_AA7AA0181B5D.html =
Il Promontorio Ateneo, fu così chiamato dai Greci, che vi edificarono un tempio dedicato ad Atena; nel corso dei secoli, per ragioni di culto o militari, ha ospitato templi e stazioni di commercio, opere difensive e ville patrizie.
htmlText_78674F75_7609_4BDC_41CC_E2C55A237CD7.html =
Il sentiero in discesa trasporta il visitatore nello scenario selvaggio e estremamente suggestivo di una montagna bruciata dal sole e dal mare. La riserva naturale è posta a tutela di circa 40 chilometri di costa e di mare, dove non di rado spesso si possono incontrare i maestosi capodogli. In questo luogo magico sembra che il corso del tempo si sia fermato
htmlText_79C83653_7619_DDD4_41DA_488E660AFF40.html =
La torre di Minerva fu costruita nel 1334 per volere di Roberto d'Angiò, e rifatta nel 1566. La torre fungeva da punto di osservazione da cui lanciare l’allarme in caso di eventuali attacchi di pirati e faceva parte di una serie di torri di avvistamento costruite lungo tutta la penisola sorrentina. In caso di pericolo, dalla torre partiva il suono di una campana, circostanza alla quale, molto probabilmente, si deve l'origine del nome di Punta Campanella.
htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html =
Punta Campanella è l’estremo promontorio della Penisola Sorrentina, proteso verso Capri, all’interno di un’area marina protetta. Il luogo, denso di richiami storici, è immerso in una natura di rara bellezza. La Punta si raggiunge percorrendo l’antica via Minervia, ancora oggi parzialmente pavimentata con basolato romano.
### Title window_5A1B4039_546C_6651_41A6_D3AE13017242.title = L’iscrizione in Osco window_94717A9F_B48F_6354_41E0_CBBC76F8DEC9.title = Il promontorio di Atena window_94B5F1E7_B48F_60F4_41CA_D4120CEDE074.title = Capri sospesa tra mare e cielo. window_94DB9675_B48F_23D4_41C8_FAD40E64BA9D.title = La torre e la campana window_958B9B0F_B48E_E133_41E0_A093E15E5CD0.title = Il tempio romano window_969A88B9_B48D_EF5C_41D3_838516311040.title = Verso la grotta delle Sirene window_AA40463E_B482_E355_41E0_45FFFEE7FDF9.title = Via Minervia window_AB266D8F_B48D_2134_41D1_95E9285F869A.title = Un paesaggio aspro window_ABED9535_B48D_2154_41DB_FF984DA24241.title = Torre di Fossa Papa ## Action ### URL LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it