#: locale=it ## Tour ### Description tour.description = Monte San Costanzo ### Title tour.name = Monte San Costanzo ## Skin ### Multiline Text HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
Monte San Costanzo








































HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
Monte San Costanzo
## Media ### Title panorama_0CEA3168_5C82_756E_41D5_696434B06B74.label = 1051_ripa panorama_10820076_5C81_D363_41C3_9D9596946E26.label = 154604restauro di Antonio Mitrano_2419713218 panorama_197F7010_5C82_D2BF_41CE_0242C825F673.label = 981_scaletta panorama_1C7F18EC_5C86_F366_41D4_F06E039124F6.label = 1031_pineta panorama_1CE40F74_5C86_CD67_41A6_365A63DF75D1.label = 1011_croce panorama_1F4AA5D9_5C8E_5DA1_4130_9DB0A6909B84.label = 1001_pietre panorama_610B2659_5B81_DEA1_41BF_CB959CCD90F4.label = 991_chiesa lato panorama_697C2C1E_5B86_52A3_41BD_F57CC929C029.label = inizio panorama_6D687A62_5B86_B763_417E_BA9B7EEA5F73.label = 03 Drone San Costanzo photo_0AA66B29_5C83_D6EE_41D6_3A21D172D9D5.label = monte croce photo_0BB5F943_5C86_72A1_41D4_DA35430FF5FB.label = scogli delle sirene photo_0F006B6D_5C82_D561_41D6_AA6DAAF2F778.label = prati a picco sul mare photo_11CB9353_5C82_B6A1_41CB_1401BC16D716.label = lapide amitrano photo_15D5FF97_5C82_CDA1_41D6_86EEB0868242.label = monte canuto photo_15E52B90_5C81_D5BF_41D5_F8329EDA0D9C.label = vista 360 photo_19221DF5_5C9E_4D61_41D6_53C645A0FED4.label = croci san costanzo photo_1A642AD9_5C86_D7A1_419F_B4A7A9776326.label = chiesa san costanzo photo_1DCAEA39_5C8E_76E1_41CB_4B357B280CA6.label = sentiero nella pineta photo_625BDFA4_5C83_CDE7_41D6_84330B269920.label = capo campanella sentiero tra Capri e le Isole d'Ischia_176018087 photo_634E0D71_5B82_4D7E_41C8_8DD21602F7AF.label = due cime san costanzo ## Popup ### Body htmlText_096E09A7_5C82_55E1_41B2_A5BF2A3C6678.html =
Al di là della chiesetta si apre una splendida veduta dall’alto della Baia di Ieranto. Di fronte si notano i tre isolotti de Li Galli, da tempo immemorabile connessi al mito delle sirene. Lo scoglio Lungo è il più grande dei tre ed è l'unico ad essere stato abitato fin dai tempi dei Romani. Il piccolo arcipelago rientra nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella.
htmlText_0D63624A_5C82_56A3_41C9_198053F1B39A.html =
Un sentiero sulla chiesetta di San Costanzo raggiunge l’altra cima, detta anche Monte Croce, più alta della prima e anch’essa privilegiato punto panoramico, affacciato sul promontorio di Punta Campanella e, sulla destra, sull’isola di Capri.
htmlText_12F20C08_5C82_D2AF_41D0_5CF400C3E4F2.html =
Inoltrandosi fuori dal sentiero, lungo la ripa erbosa a picco sul mare, si possono cogliere straordinari scorci della punta estrema della penisola sorrentina e, poco distante, la meravigliosa sagoma dell’isola di Capri.
htmlText_14CC80A7_5C81_D3E1_41D5_15C20423608B.html =
Dalla sommità della cima di San Costanzo il panorama si apre a 360 gradi su tutto il territorio di Massa Lubrense, il paesaggio si estende dal golfo di Napoli a quello di Salerno, con l’imponente vista del Vesuvio e delle isole di Ischia e di Procida, completamente visibili circumnavigando l’edificio.
htmlText_17DF8FD8_5C82_4DAE_41A1_CDCE812FA610.html =
Sulla facciata della chiesa una lapide ricorda Antonio Mitrano, un emigrato che da Buenos Aires finanziò il restauro della chiesetta vendendo nel 1950 le sue proprietà a Termini, a dimostrazione della devozione ancora molto viva verso il Santo protettore di Capri.
htmlText_1A517098_5CBE_53AF_41D4_796A218B600E.html =
La chiesetta dedicata a San Costanzo, vescovo e protettore dell’Isola di Capri, fondata da alcune famiglie locali, risale alla seconda metà del Cinquecento: se ne ritrovano prime menzioni nel 1566. La modesta cappella è sempre chiusa al pubblico, fatta eccezione per i giorni delle due processioni.
htmlText_1C52EC28_5C87_B2EE_41BE_E109EAF254D9.html =
Alcune croci in legno segnalano la scalea di pietra calcarea che conduce alla chiesetta di San Costanzo, due volte l’anno percorsa da processioni religiose. Durante la processione del 14 maggio, dalla piazzetta di Termini centinaia di fedeli risalgono il Monte San Costanzo per la Santa Messa. Nel mese di luglio, la statua dorata del Santo viene riportata alla chiesa di Termini, sua primitiva sede, accompagnata dalle note della banda musicale e da spettacolari fuochi pirotecnici.
htmlText_1CB809B9_5C81_D5E1_41AB_16857D411267.html =
Prima della scalea che porta alla chiesa, il sentiero sale all’ombra di una pineta, incastonata nella sella tra le due cime, Monte San Costanzo e Monte Croce.
htmlText_1F33ACF8_5C82_B36F_41B6_435576ABC779.html =
Effettuando la salita nel tardo pomeriggio si può ammirare il Monte San Costanzo che, al calar del sole, ci mostra tutta la sua candida e spoglia roccia, lasciando intuire il significato del toponimo di Monte Canuto.
htmlText_60777078_5B82_536F_41D4_0BDCB4D795FC.html =
Il Monte San Costanzo, sormontato dalla chiesetta omonima, è la collina più alta di Massa Lubrense, facilmente raggiungibile da Termini a piedi, in auto o in moto. L’escursione a piedi rientra nel Sentiero di Athena, circuito ad anello che collega Punta Campanella al Monte San Costanzo.
htmlText_6D1DAEDD_5B86_4FA1_41B6_1F77B89F767C.html =
Due cime segnano il promontorio: a sinistra, quella che ospita la caratteristica chiesetta bianca dedicata a San Costanzo; a destra, l’altra cima ospita una stazione radio per il controllo del traffico aereo.
### Title window_A0864151_B49D_212F_41E4_BF3E2397F4EA.title = Una vista a 360° window_A0C86569_B49D_21FF_41C1_E2E86B66BC5A.title = Il monte Canuto window_A42F3A27_B48D_E374_41E4_111D1F05D94E.title = La chiesa window_A4B34D38_B48F_615C_41E2_F413F2984BE6.title = Le croci window_A5011CAB_B482_E772_41E5_28A0C38C05BA.title = Prati a picco sul mare window_A5A15CD0_B48D_672D_41D5_2EFCB7F88F07.title = La lapide del benefattore window_A7286EA4_B485_2374_41D0_A058D8C17C05.title = Monte Croce window_BA687AD5_B48D_20D4_41DC_C65950BDB8F3.title = Le due cime window_BABA78B3_B483_6F53_41C7_9DB2D9AA3313.title = Gli scogli delle sirene window_BB1A6F57_B48F_21D3_41BD_3B12F5DC5012.title = Monte San Costanzo window_BB410800_B48F_2F2D_41E1_9CB4365229D6.title = Il sentiero nella Pineta ## Action ### URL LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it