#: locale=it ## Tour ### Description tour.description = Inizio ### Title tour.name = Sentiero dei Fortini ## Skin ### Multiline Text HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
Sentiero dei fortini








































HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
Sentiero dei fortini
## Media ### Title panorama_00D275A0_5C82_BD9E_41CA_D2DE274920CD.label = inizio panorama_3279F44B_5C9F_D2A1_41CF_EEFE0DB2A555.label = 11 Capri Sentiero dei Fortini Orrico panorama_3EB60016_5C8E_72A3_41C4_4E15F204D323.label = 07 Capri Sentiero dei Fortini ecomuseo panorama_53D1C823_5CAB_605B_41BC_CBA02493D3DA.label = 12 Capri Sentiero dei Fortini Orrico panorama_A4FD52D9_B3DC_64F2_41E4_A5F95D8AB240.label = 35 Fortino di Mesola panorama_ACD974CF_B434_ECED_41D2_DCD1A09A8AAA.label = 01 Capri Sentiero dei Fortini panorama_AD4F09C3_B42C_24D6_41D2_1E727FA37843.label = 38 Faro (fine sentiero) e Fortino del Pino photo_361871DE_5C82_F5A3_41BB_C760ED1025A6.label = sentiero dei fortini_Fortino di Orrico_mini photo_36E57D12_5C82_52A2_41CF_D5E6A6298CB7.label = Sentiero dei fortini_229715885 ecomuseo mini photo_3EEC133B_5C86_D6E2_41CC_74EE6C55BE22.label = Sentiero dei Fortini cartina_wiki photo_4D1ABAE6_5CBD_E1DC_41D5_564A20225FC9.label = sentiero dei fortini_Fortino di Orrico_mura mini photo_A40E026C_B3D4_67D1_41E2_4760DF4F484A.label = TheNapoleonAtToulonIn1852Lauvergne photo_A48E9EFE_B3D5_DCAE_41E4_0E4F43FF3A80.label = Sentiero dei Fortini_fortino mesola-wiki photo_A65598C5_B3F4_24D2_41E0_4B0A2B52CC2D.label = saraceni fuoco greco photo_ADEDAC3A_B43C_23B1_41B3_6412D2C1AD0E.label = sentiero dei fortini_fortino di mesola_maiolica photo_AF56A8E9_B434_E4D3_41E1_5BEE8FFC77B2.label = Sentiero dei Fortini_fortino di pino_mini ## Popup ### Body htmlText_3A904B46_5C9E_B6A3_41C0_F11C2C136DF8.html =
Fortino di Orrico è situato a circa 30 metri sul livello del mare sulla Punta del Miglio. Presenta una struttura semicircolare del diametro di circa 20 metri e dista circa trecento metri dalla Grotta Azzurra. Il Fortino di Orrico è certamente uno dei luoghi maggiormente significativi per la storia di Capri.
htmlText_3E56DC57_5C82_D2A2_41CD_2B9ED9636B5C.html =
I fortini e il sentiero, dopo le operazioni di restauro effettuate nel 2003, sono divenuti il primo ecomuseo artistico-didattico all'aria aperta del mondo. Nell’area attecchiscano solo le piante capaci di sfruttare il raro terreno accumulato fra gli scogli e la poca umidità presente nelle spaccature delle rocce. Tra le tante piante presenti è possibile individuare specie caratteristiche come il finocchietto selvatico o lo statice marino.
htmlText_4CA2DD8D_5CAB_A06F_41BE_17E4EE4F8082.html =
I fortini vennero costruiti come torri di avvistamento, per rimediare al pericolo delle incursioni dei corsari. Data la loro posizione strategica all'interno del golfo di Napoli, Capri venne sottoposta per lungo tempo alle continue scorrerie dei pirati. Il fenomeno della pirateria e della guerra di corsa ha caratterizzato la storia dell'isola sin dal IX secolo, quando ha inizio l'attività corsara dei Saraceni a scopo di saccheggio sulle coste del Mediterraneo.
htmlText_530C6851_5CB5_60F4_41CA_EED8B3EA6B31.html =
Dentro le sue mura di cinta, di 2 metri di spessore, erano collocati due cannoni direzionati a sud-ovest e a nord-ovest affinché il loro fuoco s'incrociasse con il fuoco del fortino di Campetiello centrale, il quale a sua volta incrociava quello del fortino di Pino, in modo da creare una barriera invalicabile per qualsiasi nave che cercasse di avvicinarsi.
htmlText_A3B6FE43_B42D_DFD6_41CA_2453ECE7FA2E.html =
Il Fortino del Pino è il più vicino al Faro di Punta Carena. Ha una struttura circolare con un diametro esterno di 60 metri; l'ambiente interno è invece di forma rettangolare ed è collocato a 40 metri sul livello del mare. Da questa posizione strategica venivano controllate la Cala di Mezzo a Nord e la Cala del Limmo a Sud.
htmlText_A51545AE_B3EC_6CAE_41D7_F15BF8BA343D.html =
Fu proprio presso il fortino di Orrico che il 4 ottobre del 1808 Gioacchino Murat attaccò l'Isola di Capri con una flotta di circa 2.000 uomini comandati dal generale Lamarque per strapparla al dominio inglese. Gli uomini di Lamarque, una volta sbarcati presso il fortino, si arrampicarono su una scarpata verticale a strapiombo sul mare, sorprendendo così i britannici, Questo permise ai francesi di conquistare rapidamente Anacapri e la sottostante città di Capri, già posta sotto assedio.
htmlText_A52D29FF_B3DC_24AE_41E6_764A51001953.html =
Il Fortino di Mesola si erge sul promontorio Campetiello, che prende il nome dalla famiglia De Campetiello che ne era in origine proprietaria. La costruzione ha struttura circolare dotata di spesse mura, al cui interno erano posizionati due cannoni per la difesa della costa.
htmlText_ACE2A2D3_B434_E4F7_41E0_6C30DA093664.html =
Durante gli interventi di restauro, progettati e diretti dall'architetto Enrico Lucca, furono effettuati anche interventi volti a rendere leggibili tutti gli aspetti del territorio. A tale scopo, sono state prodotte dal ceramista Sergio Rubino più di duecento tabelle in maiolica, da inserire lungo tutto il sentiero, che ne descrivono storia, flora e fauna
htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html =
Il sentiero dei Fortini collega la grotta Azzurra con il faro di Punta Carena, passando per tutte e quattro le strutture difensive lungo l'intera costa occidentale dell'isola di Capri. Lungo l'itinerario la vegetazione è rada e discontinua ed è principalmente costituita da arbusti nani, capaci di sopravvivere anche in un ambiente così ostile perché continuamente bagnati dagli spruzzi dell'acqua.
### Title window_A88C2ABF_B434_24AE_41E6_21EDA328398A.title = Tabelle in maiolica window_A8DED47C_B43C_23B1_4191_31E470492DD8.title = L’assalto di Murat window_AE05D85D_B43C_23F3_41DC_29EDF8E6F242.title = Il sentiero dei fortini window_AE717D39_B43C_3DB2_41B8_0ECAB914E029.title = L’ecomuseo window_AED63524_B43C_2D52_41E1_B46567B550F0.title = Il fortino di Orrico window_AF6F892B_B43C_2557_41C3_B64327066118.title = Le mura di cinta window_AF8177E3_B43C_2CD6_41DA_4624E7194B24.title = Le scorrerie saracene window_AFD0DB19_B434_2573_41E5_18B7C6DC8DB0.title = Il fortino del Pino window_AFD6F62D_B434_2F52_41D1_406052819336.title = Il Fortino di Mesola ## Action ### URL LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it