#: locale=it ## Tour ### Description tour.description = Inizio ### Title tour.name = Villa Floridiana ## Skin ### Multiline Text HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
Villa Floridiana








































HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
Villa Floridiana
## Media ### Title panorama_E636C0C2_D1A6_DE7C_41DB_190C876BD5FA.label = floridiana41retro villa fontana scalone_1343029640 panorama_E79C115A_D1E2_7E0C_41D2_FA9E148DAC09.label = inizio panorama_E822DEBE_D1AE_4204_41DB_218FE413077F.label = v_floridiana10_prato inglese panorama_E8A2B174_D1A1_BE04_41E4_ABACA63534E2.label = v_floridiana08_facciata nord panorama_E8F59BA3_D1E2_423C_41E1_6087330A434F.label = floridiana06viale destra_1343029093 panorama_EC094A41_D262_427C_41D9_8EA5D0125787.label = floridiana22collezione quadri ceramiche panorama_ECA73BD2_D263_C21C_41E0_2088F11D8CBF.label = v_floridiana18_fontana tartarughe belvedere panorama_ECEA286A_D261_CE0C_41E6_CE7AA454AD28.label = v_floridiana28 belvedere party panorama_ED363001_D262_7DFC_41E3_37B5D2853CF3.label = floridiana56tempio ionico vista napoli_ panorama_EE3AAD41_D262_C67C_41E1_4886EFA6A4B3.label = floridiana34museo porcellane cinesi giapponesi_1343029531 photo_91760B41_D1A2_427C_41C9_D38297C6A3D5.label = Napoli_-_Villa_Floridiana photo_E56A12BE_D1E1_C204_41AB_E1EDA12158CD.label = Lucia-Migliaccio_7ªPr-Vidova-di-Partanna-e-Castura-Floridia photo_E7AA13B9_D1A3_C20C_41E0_1EAB4BD96D50.label = viali_092048 photo_E9CB8A01_D1AE_4DFC_41DD_F1261CB84128.label = Villa_Floridiana,_Napoli_100_5956 photo_EACA3FF6_D262_4204_41C2_86315630E35C.label = Floridiana_3 photo_ECA7CA48_D26E_420C_41D4_1915B093B605.label = belvedere_112756 photo_ECAF04C2_D262_467C_415D_07020E611FF5.label = Floridiana4 photo_EE6F4326_D26E_4204_41DA_38507A92473B.label = 20210506_185710 photo_EF7D9DF6_D261_C604_41E0_182D7930E574.label = 20210506_191740 photo_EF96D9BC_D1A6_CE05_41E4_4F3853DCC637.label = viali e giardino_110529 ## Popup ### Body htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html =
Nel 1815 il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone acquistò una villa con una tenuta sul Vomero per la moglie Lucia, duchessa di Floridia. L’architetto Niccolini fu incaricato di ristrutturare la vecchia costruzione e realizzò l’attuale villa in stile neoclassico. Il re, in onore della moglie, chiamò Floridiana l’imponente edificio.
htmlText_E673E5CB_D1DE_460C_4184_39D908575EF5.html =
I Viali e i sentieri della villa furono piantumati dal direttore dell'Orto botanico di Napoli Friedrich Dehnhardt, che ornò il parco con 150 specie di piante tra cui lecci, pini, platani, palme, bossi e una ricca collezione di camelie.
htmlText_E678C644_D1A2_C204_41E8_731EB277F29B.html =
La facciata settentrionale della villa, rivolta a monte, si sviluppa linearmente su due piani e, benché sia quella principale, presenta soluzioni piuttosto semplici.
htmlText_E6A21BDB_D1A1_C20C_41BB_3064A76BA804.html =
La facciata rivolta a mezzogiorno, a causa del forte dislivello del terreno, si sviluppa su tre piani e guarda direttamente sulla scalinata che scende verso il mare.
htmlText_E76E91DC_D1AE_BE04_41E6_C88FA1167B52.html =
Il parco di villa Floridiana è una scenografica alternanza di tortuosi sentieri e ombrosi boschetti, con ampie radure aperte verso il golfo, in un'affascinante sintesi di elementi e geometrie tipiche del giardino all’italiana e di ambienti boscosi caratteristici del giardino all'inglese.
htmlText_E975571D_D262_4204_41DE_F374C65F165A.html =
Ai piedi della scalinata della villa è situato anche un laghetto popolato da alcune tartarughe, prevalentemente appartenenti al genere Trachemys.
htmlText_EB025E3D_D26E_C204_41E2_619873411BEA.html =
Al termine del giardino, da una lunga balconata si può ammirare uno splendido panorama della città e del golfo di Napoli.
htmlText_EB84557C_D262_C604_41E3_E3DCDACE4933.html =
Il tempio ionico è un bianco padiglione a pianta centrale, posto al margine estremo del giardino a terrazza, che inquadra con le sue colonne splendide vedute cittadine.
htmlText_ECFF78FE_D262_4E04_41C2_8B3FFCC2EF32.html =
La villa Floridiana e l’intero parco furono acquistati dallo Stato nel 1919, che vi collocò la collezione di ceramiche del Duca di Martina. Al pian terreno, sono esposte porcellane e bozzetti di pittori napoletani del ‘600 e del ‘700. Nell'anticamera è conservato un ritratto del duca di Martina realizzato da Salvatore Postiglione.
htmlText_ED24D487_D261_C604_41DE_90C3C976F922.html =
L'elemento di maggiore rilievo del museo è la raccolta d'arte orientale, composta da 1200 pezzi, che si rappresenta una delle più importanti collezioni di questo tipo in Italia. Di notevole importanza, nella sezione di oggetti di arte orientale, è anche la raccolta di porcellane cinesi e giapponesi
### Title window_40AE18DB_5AE9_D03B_4195_4F3B720A5844.title = La collezione Duca di Martina window_40BE1367_5AE9_700B_41A6_605F2D4993F6.title = Porcellane orientali window_422D244F_5AE9_301B_41A9_1B8F1925D86F.title = La facciata settentrionale window_42A9DCC3_5AEB_500B_41B2_E2389644FC1C.title = La villa neoclassica window_42F0FBA2_5AE9_3005_4182_8E65E84B5864.title = I viali window_430CAE56_5AEF_300D_41CA_E3AFC5BF5C70.title = La fontana delle tartarughe window_4330FF4D_5AE9_301F_41BD_6427F2E0F2E2.title = Il tempio ionico window_43C19E59_5AEE_F006_4191_B842C80E7A85.title = La facciata sud window_43D6F42E_5AEF_301D_41B8_45F682FED9E6.title = Il belvedere window_43E462CF_5AEF_301B_41D3_FF1719566118.title = Il parco ## Action ### URL LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it