#: locale=it
## Tour
### Description
tour.description = Inizio
### Title
tour.name = Villa di Pollio Felice
## Skin
### Multiline Text
HTMLText_B17AB6B0_BE98_4061_41CB_C8CCD6CE2C0A.html =
HTMLText_DAD17A64_CE50_D546_41D4_109E425C2DB5.html =
## Media
### Title
panorama_4D75BD37_5A3B_D00B_418F_71E08C862D13.label = 91_0000
panorama_E1F39BF5_D1DE_C204_41E8_793E03E0B471.label = PollioFelice_3
panorama_E2D7DE8F_CE66_4204_41D6_BE97D53DD788.label = PollioFelice_1
panorama_E52EE2DC_CEA2_C204_41E3_1E9CAB6B7D0E.label = inizio
panorama_E65CE2EC_CE63_C205_41D8_7AFFDB73B3E7.label = PollioFelice_9
panorama_FFB5A461_D1A2_C63F_41DE_B70689B5D861.label = PollioFelice_4
photo_E3356FBC_CE7F_C204_41CF_CB8E23105072.label = arco regina giovanna
photo_E4A9BCD6_CE5E_C604_41C7_7754F5C50076.label = mosaico villa pipiano
photo_E5116BFC_CE66_C204_41C4_F3E77D157F85.label = Publio_Papinio_Stazio
photo_E75AC926_CE62_CE05_41E3_984540A8CC15.label = pollio felice piscina_mini
photo_E7DB5E4A_CEA1_C20C_41E1_4B66D8F74C89.label = Villa-Pollio-Felice-300x206
photo_FE003DC7_D1A2_C604_41B3_95D66458EC50.label = collegamenti domus villa
photo_FE73B574_D1A2_4604_41D5_5D2F6F2CD3EE.label = vani coperti_mini
photo_FFECD254_D1AF_C204_41E9_C0E4989A54A4.label = terrazze giardini
## Popup
### Body
htmlText_CE973B3E_C37D_8176_41C6_2C24F5FE70E2.html = L’ampio complesso è costituito da vari edifici: La domus è quasi interamente distrutta, mentre della villa a mare restano ancora alcune rovine. Il sistema architettonico sembra sfruttare al massimo la bellezza del paesaggio aderendo alle peculiarità geologiche del sito. Tutto risulta funzionale all’otium. I ruderi sono sparsi su un’area di circa 30.000 mq.
htmlText_E25DACEA_CE5E_460C_41CF_E710EBBB0AA9.html = Al di sopra dell’apertura naturale fu costruito un ponte di collegamento tra la domus sul crinale e la villa a mare. Sul ponte di collegamento sorgeva anche un meraviglioso terrazzo e un passaggio coperto. Un complesso di passaggi, anditi, scale e terrazze collega la domus e la villa, passando sopra le due strette lingue di terra che uniscono, girando attorno al bacino, la Punta del Capo alla terra retrostante.
htmlText_E3F16209_CE62_C20C_41E8_949002C49C36.html = Il complesso era fruibile sia dal mare che dall’interno del bacino naturale. Per accedervi si attraversava la stretta apertura naturale della roccia che divide il bacino dal mare aperto, passando sotto l’arco e giungendo così al piccolo molo.
htmlText_E6635147_CE62_7E04_41E7_7DEB33EA0883.html = Come in moltissimi altri casi, anche qui i romani scelsero il luogo per le sue peculiarità paesistiche. Il promontorio; posto in una splendida posizione lungo la penisola sorrentina, racchiude infatti una spettacolare piscina naturale, collegata al mare mediante un arco in roccia.
htmlText_FDFB8F48_D1A6_420C_41D6_349AFA74DD91.html = Sono visitabili vari vani con volta a botte aventi funzione di terrazzamento, che originariamente dovevano essere coperti di stucco, di cui ancora oggi vi sono tracce. Quattro vani, orientati verso il lato nord della casa con apertura all’esterno sostenevano due terrazzi. Su questo lato si trovano anche quattro stanze con volte decorate e pavimentazione a mosaico.
htmlText_FE9B7B10_D1A1_C21C_41E0_9E16A3C9EF4D.html = Sebbene la fondazione di Sorrento sia tradizionalmente attribuita ai Greci, la cittadina ebbe come primi abitanti stanziali i popoli italici: dapprima Etruschi e poi, dal 420 a.C., gli Osci, che vi esercitarono un importante influsso. In età romana, Sorrento si ricorda per aver partecipato all'insurrezione degli Italici (90 a.C.); vi fu quindi costituita una colonia da Silla. In seguito Ottaviano vi stabiliì uno stanziamento di veterani.
htmlText_FF321158_D1A2_BE0D_41D4_50C1E67314F5.html = Il giardino si sviluppava, partendo dalla casa a mare, con una serie di rampe e terrazze panoramiche sulle pendici settentrionali del promontorio e era chiuso a valle da una bellissima esedra.
htmlText_FFB57801_D1BE_4DFC_41A0_AB578532B710.html = Si ritiene che la villa sia appartenuta a Pollio Felice, esponente di spicco di una nobile famiglia di Pozzuoli. La forma di tale complesso si ricava anche dalle descrizioni del poeta Stazio. Egli celebra l’incantevole dimora di Pollio con due carmi delle sue Silvae: Villa Surrentina Polli Felicis, dedicata alla villa, ed Hercules Surrentinus Polli Felicis , dedicata al tempio che Pollio eresse a Ercole nello stesso sito
### Title
window_4C3CC933_5A6B_500B_41D4_185AF003FE04.title = I vani coperti
window_4C68796C_5A19_701D_41D4_1E76CAB53390.title = Collegamenti tra domus e villa
window_4CC8BBAE_5A6B_F01A_41CB_958E49290A15.title = Fonti letterarie
window_4D430769_5A6B_7007_41BE_70B94ECDE36A.title = Sorrento nell’antichità
window_4F2BBE70_5A1B_5005_41BC_86A181AF2859.title = Una villa per l’Otium
window_4FD6F5E0_5A19_F005_41D5_C9B12E96367E.title = L’arco d’ingresso al bacino naturale
window_4FEE82EB_5A19_301B_41D5_5E8AE37719A4.title = Il giardino a terrazze
window_4FFA4B67_5A19_500B_41B4_A2D4073BDE4E.title = La piscina naturale
## Action
### URL
LinkBehaviour_DC7406EA_CE53_7D42_41E1_330DDFAFCC6B.source = www.napoliforme.it