Altro

Caffè Gambrinus

In una collocazione ‘strategica’, tra piazza Trieste e Trento (San Ferdinando), via Toledo e piazza del Plebiscito, dal 1890 è il ritrovo della città dove chiacchierare di arte, cronaca, film o semplicemente gustare il caffè. Occupa alcuni ambienti del piano terreno del palazzo della ex Foresteria (1815, l’alloggio per gli ospiti della Casa reale), attuale Prefettura, presi in affitto da Mariano Vacca, appassionato di teatro e musica, protagonista della vita mondana della città. Nasce così il Gran Caffè Gambrinus: il nome del mitico inventore della birra, bevanda nordica per eccellenza, unito al caffè napoletano. L’architetto che dirige i lavori (Antonio Curri) realizza una fusione armoniosa tra le strutture e le opere dei numerosi pittori e scultori impegnati nella decorazione, molto diversi per stile e temperamento (tra i quali Vincenzo Caprile, Pietro Scoppetta, Edoardo Matania, Giuseppe Casciaro, Attilio Pratella, Vincenzo Migliaro), che rendono il caffè una galleria d’arte moderna. Il Gambrinus conserva l’arredamento liberty e le decorazioni architettoniche originali in cui sono inseriti gli stucchi e i dipinti di fine Ottocento e continua ad essere uno dei luoghi più amati e frequentati di Napoli.

place
Gran Caffè Gambrinus, 1/2, Via Chiaia, San Ferdinando, Municipalità 1, Napoli, Campania, 80121, Italia - Napoli
Accessibile
timer
120 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica