Natura e paesaggio

Eremo dei Camaldoli Santa Maria degli Angeli di Visciano

La collina di Visciano, popolata dai noccioli (molto apprezzata la varietà locale chiamata San Giovanni) raggiunge circa 350 metri di altitudine, qui su un’estensione di 10 ettari di terreno racchiusi tra mura è l’eremo di Santa Maria del Angeli, sorto a inizio del 1600 come ampliamento dei Camaldoli vecchi (di cui restano solo ruderi). Soppresso nel 1807 è poi restituito (1895) ai Camaldolesi che restano nel monastero fino al 1990, quando, partiti gli ultimi frati, l’eremo è affidato ai padri Missionari della Divina Redenzione, che dal 1993 restaurano il complesso e la chiesa, dedicata a Maria degli Angeli e ricca di opere d’arte del XVIII secolo.I Padri Missionari trasformano la tenuta in una florida azienda agricola, abitata da tanti animali – mucche, pecore, asini, maiali – con apicoltura e coltivazioni rigorosamente biologiche e naturali. Si coltivano olive, noci, nocciole, ciliegie, agrumi, albicocche, susine e ortaggi; oltre a fiori, erbe aromatiche e officinali e, soprattutto, ai vitigni con la produzione di piedirosso, aglianico e falanghina. Tra gli spazi verdi e il convento, le piccole abitazioni che un tempo erano le celle dei frati eremiti, che sceglievano di vivere in solitudine, oggi accolgono gli ospiti. Una fattoria didattica, un ostello e l’erboristeria, dove i visitatori possono acquistare i prodotti dell’eremo, completano l’azienda agricola camaldolese.Il belvedere dell’eremo, caratterizzato dalla statua di Cristo redentore, offre un colpo d’occhio incredibile su tutta la pianura napoletana.

place
Via Camaldoli n.91, 80030, Visciano - Visciano
Non accessibile
timer
120 Minuti
Libero
calendar_today

Viaggio in realtà virtuale

Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.

Galleria fotografica