Castelli e fortificazioni

Castello di Monteleone

Il Castello di Belvedere o di Monteleone, nome dell’ultima famiglia signorile che vi abitò, si erge su una collina del Comune di Marano di Napoli che affaccia sulla Conca di Quarto e quindi sui Campi Flegrei, per giungere poi alla lascia litoranea, ed oltre ancora all’isola di Ischia. Fu edificato una prima volta dall’Imperatore Federico II tra il 1227 ed il 1230, alla cui morte, probabilmente, il Castello andò distrutto. Fu riedificato dagli Angioini dopo il 1275 dagli stessi architetti, Bausolino de Lynneais e Pietro de Chaule, costruttori del Maschio Angioino di Napoli. Ferrante della Marra asserì che lo avessero costruito i romani “ con una via sotterrane a volta di marmi per lo camino di tre Miglia corrispondente al castello di Marano”. Lo schema d’impianto ricorda il “castrun” romano a forma quadrilatera con corte e torri distribuiti lungo il perimetro esterno e la struttura, ad impianto rettangolare, con i lati di 37 e 40 metri, si sviluppa intorno ad un unico cortile centrale e mostra sei torri rettangolari ai lati; la fabbrica si sviluppa su due piani, il superiore destinato ad alloggi del signore, l’inferiore agli ambienti di servizio ed è completamente in tufo. Notevoli sono le finestre che corrono lungo il perimetro esterno del castello: difatti, accanto ad aperture chiaramente moderne (il castello è attualmente abitato), si incontrano monofore e una bifora a sesto acuto.

place
Monticelli, Quarto, Napoli, Campania, 80010, Italia - Marano di Napoli
Accessibile
timer
60 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica