Edificio di culto

Cattedrale San Procolo Martire

L’importanza economica di Pozzuoli nell’età augustea favorisce la costruzione e il restauro di edifici pubblici e di culto. A questo periodo risale il rifacimento in marmo del Capitolium (tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva, segno dello status romano della città), detto tempio di Augusto, che in origine era realizzato in tufo. Nel tempo il bradisismo e le difficoltà economiche, l’affermarsi del cristianesimo, la crisi dell’Impero romano e le invasioni barbariche modificano violentemente la vita cittadina. L’invasione dei Visigoti del 410 d.C. causa l’abbandono di interi quartieri: l’abitato si restringe entro la rocca fortificata del Rione Terra, punto più alto dell’acropoli, intorno al tempio romano ‘riutilizzato’ dal nuovo culto cristiano (fine V-inizi VI secolo d.C.). Il tempio di Augusto è così inglobato nella Cattedrale dedicata a san Procolo, patrono della città e compagno di san Gennaro nel martirio (303 d.C.). Sigillato nella fabbrica cristiana, il tempio rimane intatto per secoli e riconoscibile agli studiosi, fino alla ristrutturazione seicentesca della chiesa, quando il vescovo Martín de León y Cárdenas, nel 1631-32, dà al Duomo un aspetto ‘moderno’, sfondando la parete posteriore per estendere la navata, abbassando il piano di calpestio e rivestendo le strutture superstiti con sovrastrutture barocche che occultano il tempio pagano. I dipinti che ornano la chiesa sono affidati ad artisti famosi che illustrano episodi legati alla storia cristiana di Pozzuoli, come Lo sbarco di san Paolo a Pozzuoli di Giovanni Lanfranco o San Gennaro nell’anfiteatro e I santi Procolo e Nicea di Artemisia Gentileschi. Nel Settecento la chiesa continua a arricchirsi di marmi policromi, affreschi e oggetti preziosi, tra i quali il busto-reliquiario di San Procolo in argento (1731).

place
Basilica Cattedrale San Procolo Martire, Via Duomo, Rione Ortodonico, Pozzuoli, Napoli, Campania, 80078, Italia - Pozzuoli
Accessibile
timer
30 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica