Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Insieme a una villa e a una torre, è costruita sul suolo che il re Federico d’Aragona dona nel 1499 al grande umanista Jacopo Sannazaro (1458-1530). Il poeta intitola la chiesa a Santa Maria del Parto, in ricordo del poema De Partu Virginis, e nel 1529 la dona ai padri Seviti, con la clausola di terminarne la costruzione e accogliere nella chiesa il suo sepolcro funebre. Sulla facciata, preceduta da una scalinata, in due tondi sono affrescati i ritratti di Ferrante d’Aragona e di Jacopo Sannazaro. Il livello inferiore (1525) della chiesa è dedicato alla Madonna protettrice delle partorienti, in quello il superiore, rimasto incompleto, dietro l’altare maggiore è il monumento sepolcrale di Jacopo Sannazaro (1536) ispirato ai motivi pagani tipici dell’arte rinascimentale. Sul primo altare a destra è un dipinto, conosciuto come Il diavolo di Mergellina, che ispira una delle leggende napoletane più famose: la tavola di Leonardo da Pistoia con San Michele arcangelo (1545-50) raffigura l’arcangelo Michele che calpesta il demonio e lo trafigge con la lancia, ma il diavolo ha il volto bellissimo di una fanciulla. È il ritratto di una nobildonna famosa, Vittoria d’Avalos secondo la tradizione, commissionato da Diomede Carafa vescovo di Ariano, che vuole celebrare la sua vittoria sugli incantesimi della donna che non ha esitato a utilizzare le arti magiche nei tentativi di sedurlo. E la dama, invitata a entrare in chiesa, si specchia nel dipinto trasformata in demonio e calpestata da un angelo. Da allora, il detto “Bella come il diavolo di Mergellina” descrive una bellezza ammaliante. La terrazza della chiesa offre una vista ideale sul porticciolo di Mergellina.
place
Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Via Mergellina, Chiaia, Municipalità 1, Napoli, Campania, 80122, Italia - Napoli