Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
La collina di Cicala è il polmone verde della città di Nola e i suoi primi abitanti sono gli stessi nolani che tra il V e il XIII secolo (secoli di saccheggi e invasioni barbariche, di alluvioni frequenti, terremoti e eruzioni del Vesuvio) si spostano sulla collina, dando origine a un nuovo borgo, Castelcicala fortificato con mura e una costruzione che sarà il primo nucleo del castello. Di origine longobarda (460 d.C.), la struttura è ricostruita in epoca normanna e diventa un punto strategico per il controllo del territorio e il testimone di tutte le vicende storiche susseguitesi nei secoli. Nel Castello, oggi proprietà dei padri Cappuccini di Nola, ha sede il Parco Letterario Giordano Bruno, che ne ha curato il restauro. Altri edifici monumentali sorgono lungo la collina: il convento di Santa Croce dei Cappuccini (1566), costruito sui resti di una chiesa precedente dedicata alla croce; il Seminario vescovile di Nola (1749-1753), in cui si conserva una importante raccolta epigrafica dell’agro nolano tra cui l’iscrizione del Cippus Abellanus: un trattato in lingua osca tra Abella (l’odierna Avella, in provincia di Avellino) e Nola sulla gestione di un santuario sorto al confine tra i due territori; il monastero di Sant’Angelo in Palco (XV secolo), complesso di bellezza straordinaria e grande impatto scenografico e un ‘palco’ affacciato su un panorama indimenticabile. La via che percorre la collina di Cicala incrocia la mulattiera antica che si inoltra nel verde, tra olivi, noccioli e terreni coltivati, per raggiunge la collina di Visciano.
place
Colle di Cicala - Nola
Non accessibile
timer
120 Minuti
Libero
calendar_today
Lun.
Apertura h24
Mar.
Apertura h24
Mer.
Apertura h24
Gio.
Apertura h24
Ven.
Apertura h24
Sab.
Apertura h24
Dom.
Apertura h24
info
Viaggio in realtà virtuale
Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.