Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Dal progetto di ‘risanamento’ avviato nel 1884, abbattuti vicoli e fondaci antichi, nasce la strada moderna. Il Rettifilo, così è indicato nel piano urbanistico e così è chiamato dai napoletani, è un lungo nastro stradale che congiunge la Stazione centrale a piazza Giovanni Bovio, detta piazza Borsa e centro finanziario della città ottocentesca, passando per piazza Nicola Amore (dove si sta ultimando la stazione Duomo della linea 1 della metropolitana). L’aspetto della strada riflette il gusto del tempo nei palazzi di stile neorinascimentale, disegnati da decorazioni sobrie e con negozi al piano terreno, e lungo i marciapiedi, sempre affollati, si propongono in continua successione locali e attività commerciali, in particolare di abbigliamento. Sulla strada è la sede storica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dal 1777 nell’ex collegio gesuitico, ampliata tra il 1897 e il 1908. La facciata è neoclassica, con gradinata di accesso fiancheggiata da due sfingi e un imponente frontone ornato di statue e bassorilievi. Piazza Bovio, risistemata nel 2010 con i lavori per la apertura della fermata Università della linea 1 della metro, è dominata dalla quinta scenografica del palazzo della Borsa, in stile eclettico (1895), oggi sede della Camera di Commercio, e dalla statua equestre monumentale di Vittorio Emanuele II (1897). Nell’ala laterale del palazzo è inglobata la chiesa paleocristiana di Sant’Aspreno, primo vescovo di Napoli.
place
Corso Umberto I, Pendino, Municipalità 2, Napoli, Campania, 80138, Italia - Napoli