Archeologia

Complesso basilicale paleocristiano

Cimitile, tra i sedici casali dipendenti per lungo tempo dalla città di Nola prima di diventare comuni autonomi, è famosa per il complesso di basiliche paleocristiane, tra i più importanti del Mezzogiorno. Le basiliche nascono sull’antico Coemeterium (cimitero, da cui deriva il nome della cittadina) di Nola. Nei pressi della necropoli pagana (del II secolo d.C.), i primi cristiani seppelliscono i loro morti, qui viene sepolto il primo vescovo nolano, San Felice, e intorno alla sua tomba si sviluppa un primo santuario. Nel 394 un altro vescovo di Nola, San Paolino, costruisce presso la tomba di San Felice la Basilica Nova (401-403), dedicandosi poi al restauro degli edifici esistenti e alla realizzazione degli alloggi per la comunità monastica da lui fondata. Il nucleo principale del complesso risale quindi al III secolo d.C., con la costruzione del santuario di San Felice voluto da papa Damaso (368 circa), indicato poi come Basilica Vetus, ma è nel IV secolo che Cimitile diventa meta di pellegrinaggio, grazie all’opera di San Paolino e in seguito alla notizia dei miracoli che si verificano presso la tomba di San Felice.Alla Basilica Nova, nel tempo si aggiungono le altre basiliche: quella di Santo Stefano (VI secolo), di San Tommaso (VI-VII secolo), di San Giovanni (XII-XIII secolo), realizzata recuperando la parte absidale della Basilica nuova, danneggiata forse per un terremoto o un’alluvione; la Basilica dei Santi Martiri (fine IX-inizi X secolo), quella di San Calionio e la Basilica di Santa Maria degli Angeli (prima metà del XIV secolo), mentre nel Settecento per costruire la nuova chiesa parrocchiale è demolita buona parte della Basilica Vetus di San Felice.

place
Complesso Basilicale Paleocristiano, Corso Umberto I, Cimitile, Napoli, Campania, 80035, Italia - Cimitile
Accessibile
timer
90 Minuti
Biglietto
calendar_today

Galleria fotografica

Multimedia

Per l'utilizzo corretto dei controlli funzione del video utilizzare il tasto tab

Complesso basilicale paleocristiano