Monumenti

Fontana del Gigante

Storia antica e ‘movimentata’ per la fontana del Gigante. A inizio del 1600, l’architetto Domenico Fontana è a Napoli per costruire il nuovo Palazzo Reale della città. Per chiudere la prospettiva dell’angolo verso il mare del grande spazio davanti alla facciata – il largo di Palazzo, attuale piazza del Plebiscito – l’architetto crea una quinta scenografica, con una fontana monumentale a tre archi (di Pietro Bernini e Michelangelo Naccherino), al fianco della statua colossale che ingloba il busto antico di Giove ritrovato a Cuma (nel 1807 liberato dal corpo posticcio e ora al Museo Archeologico Nazionale). La statua, chiamata confidenzialmente “Gigante di Palazzo”, per assimilazione dà il nome sia alla fontana che alla strada, la discesa che inizia subito dopo verso Santa Lucia (la “scesa del Gigante”). Ma nel 1815 la strada viene modificata e la fontana è spostata al molo lungo via Marina, davanti alla sede settecentesca del Tribunale della Salute Pubblica (di Domenico Antonio Vaccaro), detta l’Immacolatella per la statua della Vergine che corona la facciata, e da quel momento la fontana del Gigante ‘diventa’ la fontana dell’Immacolatella. Nel 1869 è inaugurato al Carmine il giardino Villa del Popolo e la fontana è trasferita nel parco fino al 1903, quando viene smontata e rimontata nei giardinetti di via San Pasquale a Chiaia. Infine, nel 1906, è riassemblata a Santa Lucia, nel corso della sistemazione urbanistica del nuovo rione sul lungomare, sullo slargo antistante l’hotel Excelsior, sua collocazione panoramica definitiva. La fontana in marmo è formata da tre archi, in quello centrale più grande è la conca dell’acqua, sostenuta da delfini, negli archi minori sono due tritoni, ognuno con un mostro marino dalla cui bocca esce acqua, mentre ai lati due cariatidi reggono delle cornucopie, simbolo di ricchezza e prosperità e sugli archi tre stemmi: del re Filippo III di Spagna, al centro, della città e del viceré.

place
Fontana del Gigante (Immacolatella), Pista Ciclabile Napoli, Chiaia, Municipalità 1, Napoli, Campania, 80122, Italia - Napoli
Accessibile
timer
20 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica