Monumenti

Fontana del Leone

La collina tufacea alle spalle del litorale di Santa Lucia e di Mergellina, in passato ricca di polle di acqua sorgiva, riforniva alcune fontane cittadine e l’acqua della fonte del Leone, conosciuta già nel Seicento come fonte di Mergoglino (Mergellina), era particolarmente apprezzata. La fontana è costruita in occasione dei lavori di ristrutturazione del casino di pesca di Ferdinando IV a Mergellina (1785) e diventa celebre per l’acqua, considerata la migliore di Napoli, che sgorga dalla bocca di un leone di marmo in una grande vasca. Le cucine di Palazzo Reale ne vengono rifornite ogni giorno; anche Ferdinando II beve solo questa acqua e quando viaggia attraverso il Regno tra le provviste non mancano recipienti sigillati per l’acqua del Leone. Riadattata nell’Ottocento e spostata di qualche metro, la fontana viene cinta da un emiciclo di pietra a cui si accede da due scalinate, separate dal basamento su cui poggia la statua del leone e l’acqua da due cannule cade in due vaschette, al centro della struttura in pietra. Secondo la tradizione, la fonte ha origine dal pianto di un principe napoletano, che alla morte del leone che lo accompagnava ovunque si accorge di aver perso l’unico amico fidato. Una versione più romantica della leggenda ricorda invece la disperazione del principe per la scomparsa della donna amata. Dalle sue lacrime, versate fino alla consunzione, nasce la fonte e il leone, compagno fedele, ne diventa il custode.

place
Fontana del Leone, Piazzetta Leone a Mergellina, Chiaia, Municipalità 1, Napoli, Campania, 80122, Italia - Napoli
Accessibile
timer
20 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica