Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Negli appartamenti privati al piano nobile di Palazzo Reale un sorprendente spazio verde affacciato sul golfo. Dal vestibolo a colonne, al primo piano del palazzo, è l’accesso al giardino pensile ‘all’italiana’ ideato nel Settecento. Modificato nella risistemazione ottocentesca del palazzo, affidata dal re Ferdinando II di Borbone a Gaetano Genovese (1840 circa), il giardino è un susseguirsi di aiuole geometriche, con palme e fiori, collegate da un lungo pergolato continuo a gazebo, coperto di arbusti rampicanti, interrotto da una fontana circolare. Al centro del giardino, in corrispondenza con il vestibolo e il ponticello in ghisa di collegamento, viene sistemato un grande tavolo di marmo con zampilli d’acqua e fioriere, circondato da panchine neoclassiche, che segna il fulcro vedutistico della passeggiata, esaltato dal disegno ‘a aquilone’ della pavimentazione in marmo bianco e bardiglio.Un percorso straordinario che offre una veduta spettacolare ‘dall’alto’, sospesa tra cielo e mare.