Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Il museo, ospitato nel complesso conventuale di Santa Maria la Nova e inaugurato nel 2009, racconta la storia del territorio di Nola dalla preistoria all’età moderna. Grande rilievo hanno per l’Età del Bronzo Antico i ritrovamenti in località Croce del Papa a Nola: un gruppo di capanne sepolte da un’eruzione (detta delle “pomici di Avellino”). Grazie alle tracce scoperte è stato possibile ricostruire in una sala del museo una capanna del villaggio in scala 11:1. Sono esposti, inoltre, i vasi rinvenuti nelle capanne (oltre duecento, anche decorati, e alcuni ancora con il loro contenuto) e una Statuetta femminile, in argilla grezza modellata a mano, importante testimonianza di culto custodita insieme a vasetti miniaturistici. Le tombe più antiche di Nola risalgono all’VIII-VII secolo a.C. e tra le più ricche è quella femminile dalla località Torricelle (della fine dell’VIII secolo) dotata di un corredo funebre con pendagli in argento rivestito d’oro decorati da dischi d’ambra incastonati e tre scarabei in pasta azzurra provenienti dall’Egitto: una testimonianza della rete di scambi commerciali in cui era inserita la città. Con la conquista romana (311 a.C.) la città non perde ricchezza e prestigio ma si conferma, come mostrano i reperti esposti, come la civitas più importante a sud di Roma. Al secondo piano del museo, è la sezione riservata al complesso monumentale della villa romana di Starza della Regina a Somma Vesuviana, seppellito dall’eruzione del Vesuvio detta “di Pollena” (fine V-inizi VI secolo d.C.), qui sono esposte le statue in marmo della Figura femminile vestita alla greca, opera campana di età imperiale da un modello greco della fine del V secolo a.C.
place
Museo storico archeologico di Nola, 2, Via Senatore Cocozza, Nola, Napoli, Campania, 80035, Italia - Nola
Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.