Ville e palazzi

Hotel Excelsior

Via Partenope, lungomare ideale per passeggiate a piedi e in bicicletta, è un susseguirsi di panorami mozzafiato verso il mare e ritrovi, ristoranti e bar sul lato a monte. Nell’area a fronte di Castel dell’Ovo e Borgo Marinari sono realizzati, tra la fine del 1800 e gli inizi del ’900, alcuni tra gli alberghi storici di lusso più famosi della città. Come il Vesuvio, distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e ricostruito nel 1950 – e che nel 1994 ha ospitato la delegazione della Casa Bianca per il G7 – e l’hotel Excelsior, aperto al pubblico nel 1908, che sfoggia facciata e arredi all’interno originali, in stile liberty come imponeva la moda del tempo. Palcoscenico politico, culturale e mondano più o meno ‘aristocratico’, l’ambiente d’epoca raffinato dell’hotel Excelsior ha accolto innumerevoli celebrità di tutto il secolo scorso. Sovrani e principi, industriali e finanzieri, capi di Stato (Theodore Roosevelt, Helmut Kohl, Hilary Clinton, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano…), star del cinema (Ingrid Bergman, Humphrey Bogart, Clark Gable, Alfred Hitchcock, Jack Lemmon, George Sanders, Orson Welles, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi…), scrittori, artisti e scienziati (Rudyard Kipling, Riccardo Muti, Richard Strauss, Andy Wharol, Rita Levi Montalcini…) tutti abbagliati dalla bellezza e dalle luci del golfo. Scelto da produzioni televisive e cinematografiche come ambientazione, nel 1953 nelle sale dell’albergo Roberto Rossellini gira alcune delle scene iniziali di Viaggio in Italia: i coniugi Katherine e Alex Joyce (Ingrid Bergman e George Sanders) soggiornano all’Excelsior, prima di raggiungere la villa alle pendici del Vesuvio ereditata da uno zio. 

place
80121 Via Partenope 48 - Napoli
Accessibile
timer
60 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica