Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Definita “luogo così delizioso che forse non ha pari in Europa”, è il soggiorno ideale per la stagione estiva. La spiaggia, prima dei lavori di sistemazione urbanistica del lungomare, si estende dalla Villa Comunale fino a via Posillipo, abitata da pescatori e frequentata anche dai re Borbone appassionati di pesca. Le colmate a mare (fine XIX-inizio XX secolo) hanno ridefinito la linea costiera e ridotto l’arenile di un tempo, ma la magia della luce tra cielo e mare, l’aria mite, il ritmo ininterrotto delle onde offrono uno spettacolo naturale ogni giorno diverso, in un panorama urbano con pochi confronti al mondo. I bar sul lungomare, sempre molto animato, le imbarcazioni che affollano il piccolo molo, il tratto di spiaggia sopravvissuto alla colmata che accoglie ancora le barche e le reti dei pescatori danno vita a un’atmosfera allegra e vivace. Chiamato Mirlinum in un documento del Duecento, il piccolo borgo viene nominato nel Quattrocento Mergoglino, dalla torre di avvistamento che allora si trovava sulla spiaggia. L’origine del nome è incerta, ma la tradizione non ha dubbi: deriva dalla memoria di un pescatore innamorato, Mergellina, ammaliato dal canto di una sirena che di tanto in tanto si avvicinava alla spiaggia per incantare i passanti. Nel tentativo di raggiungerla, il giovane nuota fino allo sfinimento e alla morte e la leggenda ricorda che nelle notti d’estate la sirena torna per riproporre i suoi incantamenti.
place
Via Mergellina - Napoli
Accessibile
timer
30 Minuti
Libero
calendar_today
Lun.
Apertura h24
Mar.
Apertura h24
Mer.
Apertura h24
Gio.
Apertura h24
Ven.
Apertura h24
Sab.
Apertura h24
Dom.
Apertura h24
info
Viaggio in realtà virtuale
Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.