Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Museo della religiosità popolare Ex voto - Sant’Anastasia
Annesso al santuario della Madonna dell’Arco, è un museo singolare, inaugurato nel 2000: conserva parte del patrimonio votivo frutto della secolare devozione dei fedeli per la Madonna dell’Arco. Gli ex voto, dalle classiche tavolette dipinte (circa settemila) agli oggetti più stravaganti, sono esposti in sale organizzate in sezioni. La sezione dedicata ai dipinti e alle tavolette conserva ex voto pittorici che percorrono quattro secoli, dal 1500 al 1900, realizzati con tecniche, materiali e supporti diversi, dal legno alla carta, alla tela e poi vetro, stagno, zinco e cartone, compensato, masonite, maiolica, seta e pergamena, materiali del Novecento. La sezione dell’oggettistica e quella del mare presentano una grande varietà di manufatti: dalle armi antiche a modelli di barche, funi marinare, ceri, capelli, grucce, tarocchi, fino a siringhe in oro donate da ex tossicodipendenti, simbolo di uno dei tanti mali contemporanei da scongiurare. Una sezione preziosa raccoglie oggetti in argento e in oro donati dai fedeli dal 1700 a oggi, offerte in cui si ripete da secoli una tipologia codificata (cuori, arti e altre parti del corpo), commissionata a botteghe artigiane specializzate nella produzione in serie di questi oggetti, testimoni della religiosità popolare. Il museo è un luogo suggestivo, rappresentazione di uno spazio immateriale di fede e di vita costruito dalle storie umanissime racchiuse negli ex voto offerti per “grazia ricevuta”.
place
Via Madonna dell'Arco, Madonna dell'Arco, Sant'Anastasia, Napoli, Campania, 80048, Italia - Sant'Anastasia