Natura e paesaggio

Isola di Nisida

A Posillipo, al termine della discesa di Coroglio, un ponte-diga su un tratto di mare di circa 300 metri unisce l’isola alla terraferma. Chiamata dai greci Nesis (piccola isola) e luogo di delizie per i patrizi romani, ha una forma quasi circolare dovuta all’origine vulcanica; nel cratere, aperto verso il mare dall’erosione delle onde, è il caratteristico Porto Paone, dalla forma che ricorda un anfiteatro. La nascita dell’isola è intrecciata nella leggenda a quella del promontorio a lei opposto, generati entrambi dall’amore ardente e non corrisposto di Posillipo per la bella e sprezzante Nisida. I due abitano in case affrontate e il giovane, colto dalla disperazione di vedere di continuo la fanciulla amata senza speranza, un giorno cerca la morte in mare. Ma il Fato interviene e trasforma Posillipo in un promontorio e la bella incantatrice nell’isoletta che gli è di fronte: terra bellissima amata da poeti e viaggiatori, contrapposta a un’isola rocciosa e solitaria, “nido di delitti” e rifugio di pirati barbareschi.Nel I secolo a.C. a Nisida, nella villa di Marco Giunio Bruto, si progetta la congiura più celebre della storia, negli incontri segreti con Cassio e gli altri protagonisti dell’assassinio di Cesare. Nella primavera del 44 a.C. Bruto parte da Nisida per la Grecia e muore nella disfatta di Filippi e la villa diventa lo scenario del suicidio cruento della moglie Porzia, che alla notizia della sconfitta ingoia carboni ardenti. L’archeologo Amedeo Maiuri ipotizza che la villa sia nell’area più alta dell’isola, ma gli unici indizi antichi sono quattro grottoni scavati nel tufo, su un terrazzamento panoramico, con tracce di decorazione a stucco sulle pareti. Domina Nisida il grande edificio di origine angioina, probabilmente costruito sulla villa romana, divenuto castello nel Cinquecento, poi carcere borbonico per detenuti politici e oggi sede dell’istituto di correzione minorile.

place
80124 Via Nisida - Napoli
Accessibile
timer
120 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica