Natura e paesaggio

Oasi naturalistica di Monte Nuovo

Il vulcano più giovane d’Europa si forma nel 1538 a seguito dell’ultima eruzione violenta  nei Campi Flegrei (della durata di alcuni giorni), preceduta da terremoti e dal sollevamento del suolo. Un cataclisma fenomenale, provocato da una bocca eruttiva aperta nei pressi del villaggio di Tripergole, che sconvolge l’assetto geologico del territorio, modifica le dimensioni del lago Lucrino e distrugge la stazione termale di Tripergole, rinomata dal Medioevo per le fonti di acque terapeutiche.Monte Nuovo, oasi naturale (1996) del Parco Regionale dei Campi Flegrei, ha un’altezza massima di 133 metri e una superficie complessiva di 51 ettari, coperta da un manto verde di pini e macchia mediterranea, e il suo cratere all’interno scende fino a 14 metri sul livello del mare. Il sentiero d’ingresso a gradini dalla pineta prosegue sulla strada sterrata, fiancheggiata da muretti in tufo, che sale fino all’orlo del cratere. Dalla cima, dal versante sud un panorama magnifico da capo Posillipo a Nisida, da Pozzuoli a capo Miseno e nelle giornate terse fino alla penisola sorrentina; il sentiero percorre l’orlo del cratere per intero, fino all’affaccio verso il lago d’Averno: una veduta spettacolare dei laghi, di punta Epitaffio e del golfo di Pozzuoli con Procida e Ischia sullo sfondo. I versanti esterni del monte sono rivestiti da lentisco, mirto, erica, fillicea, corbezzolo, ginestra, leccio arbustivo; all’interno del cratere, dalle pareti piuttosto ripide, nella zona ombrosa crescono lecci arborei e castagni, mentre sui versanti soleggiati fioriture di cisti dai fiori bianchi, tra olmi, lecci e biancospini arborei. Tra le passeggiate del cratere è possibile scegliere percorsi impegnativi – vero trekking – o sentieri meno difficili adatti anche ai più giovani, oppure decidere per un’escursione a cavallo in una natura incontaminata e rigogliosa. 

place
80078 Via Icaro - Pozzuoli
Non accessibile
timer
120 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica