Ville e palazzi

Palazzo Donn’Anna

Opera dell’architetto barocco Cosimo Fanzago (1642) ha il nome di Anna Carafa di Stigliano, moglie del viceré Filippo Gúzman de las Torres. La rupe di tufo sul mare viene lavorata per creare una residenza principesca su tre piani, ma il palazzo resta incompiuto per il rientro del viceré in Spagna nel 1644.Rimaneggiato nel corso del tempo, subisce numerose modifiche, come l’aggiunta del cortile superiore che lo collega alla strada di Posillipo. Per la collocazione suggestiva a picco sul mare, e probabilmente per l’effetto di apparente abbandono, è lo scenario perfetto di numerose leggende, testimone muto di amori perversi e morti efferate. Una storia racconta di tradimento e vendetta: in una delle feste sfarzose di Anna Carafa, sul palcoscenico del teatro allestito nel salone si recita un dramma con protagonisti la giovane Mercedes de las Torres, nipote della padrona di casa, e il bellissimo principe Gaetano di Casapesenna, amante di donna Anna. La recitazione appassionata non lascia dubbi sul legame tra i due giovani e Anna, dall’alto del suo rango, impone alla nipote di allontanarsi dal principe, ma l’intrigo amoroso continua e presto la gelosia diventa furia vendicatrice. Mercedes scompare, si dice rinchiusa in convento, e di lei non si avranno più notizie, poco dopo il principe viene trasferito su un campo di battaglia, destinato a morte certa. E Anna Carafa termina la sua vita in solitudine, consumata dalla follia per il tradimento dell’amante.

place
Palazzo Donn'Anna, Via Posillipo, Posillipo, Municipalità 1, Napoli, Campania, 80123, Italia - Napoli
Accessibile
timer
60 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica