Parchi e giardini

Parco Re Ladislao

Una pausa di tanquillità e natura incuneata in una delle zone più animate del centro storico. La scalinata alla sinistra della chiesa di San Giovanni a Carbonara (1343-1418) segnala l’ingresso al giardino sacro (l’hortus conclusus) del monastero agostiniano: testimonianza importante degli spazi verdi dei complessi monastici recintati da mura, dedicati alla coltivazione delle piante medicamentali e destinati a luogo di meditazione dei monaci. Il parco copre uno spazio di circa 4.500 mq, recuperato nel 2001. Il ripristino dell’area verde restituisce l’antico tracciato del giardino-frutteto, con aranci, nespoli, limoni, albicocchi, prati, un piccolo vigneto e il giardino dei semplici, con piante aromatiche e medicinali e ricostruisce il giardino ornamentale creato agli inizi del Novecento, con palme e aiuole di fiori. Sulle aree di cui è riconoscibile il ‘disegno’ originario del giardino, spazi allestiti a ‘aule naturalistiche’ permettono attività didattiche, intrattenimeti e spettacoli teatrali immersi nella natura. Il parco ha il nome di uno degli ultimi sovrani francesi di Napoli, Ladislao di Durazzo: nella chiesa di San Giovanni a Carbonara è il monumento funebre colossale (1428) a lui dedicato.

place
Via Gerolamo Seripando, San Lorenzo, Municipalità 4, Napoli, Campania, 80139, Italia - Napoli
Accessibile
timer
240 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica