Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Luogo della memoria, è incrocio tra mito, storia, poesia e natura. Il Vergigliano ospita il ‘Sepolcro di Virgilio’, il grande poeta mantovano innamorato della città, e viene risistemato e inaugurato (1930) per il bimillenario virgiliano. Dall’ingresso, bordato di oleandri, un percorso alberato attraversa tutto il parco, arrampicandosi lungo il costone di tufo fino a uno spiazzo panoramico sul golfo, tra lecci, pini e robinie.Il mausoleo virgiliano è un colombario romano di età augustea, costituito da un tamburo cilindrico con copertura a botte su un basamento quadrato; l’interno ha dieci nicchie lungo le pareti ed è illuminato con effetti suggestivi da piccole aperture nella volta. A destra della tomba è l’ingresso alla Crypta neapolitana, galleria di 705 metri che congiungeva Napoli a Pozzuoli. Realizzata in età augustea dall’architetto Lucio Cocceio Aucto, nella Cronaca di Partenope (metà XIV secolo) è attribuita allo stesso Virgilio, che nelle credenze popolari è diventato un mago, protettore della città. Nella galleria si praticano in segreto culti misterici dedicati a Mitra; poi l’era cristiana consacra lo spazio a Santa Maria dell’Idra e della cappella medioevale resta la Madonna dell’Idra affrescata nella nicchia a sinistra dell’accesso.Ad amplificare il fascino ‘romantico’, nel 1939 viene collocata la stele di marmo che custodisce le spoglie di Giacomo Leopardi, altro celebre poeta conquistato da Napoli.
place
Salita della Grotta, Chiaia, Municipalità 1, Napoli, Campania, 80122, Italia - Napoli