Parchi e giardini

Parco degli Astroni

Al confine con i Campi Flegrei, oasi naturale dal 1987, è un polmone verde di circa 247 ettari che si è sviluppato in uno degli antichi crateri flegrei, a cui deve la forma circolare.Bagno termale frequentato già dai romani e noto fino al XII secolo, l’area dal Quattrocento è destinata a riserva di caccia reale, la torretta d’ingresso risale al XV secolo, e al centro dell’oasi è la casina di caccia, utilizzata dai sovrani aragonesi, dai viceré spagnoli e dai re Borbone.Le condizioni microclimatiche originali e la conformazione del luogo provocano il fenomeno detto dell’inversione vegetazionale: nella parte bassa del cratere sono essenze tipiche delle zone alte e più fredde, con roverella, rovere e farnia mentre risalendo si incontrano carpino nero, castagno, nocciolo, pioppo nero, olmo e acero napoletano, leccio, corbezzolo, cisto e erica arborea, il sottobosco ricco di felci, pungitopo e edera. Un lago con ninfee e due piccoli stagni sono circondati da canneti. Talpe, piccoli roditori, volpi, bisce d’acqua, rane, pettirossi, cinciallegre, picchi rossi, merli, ghiandaie, poiane, gheppi, falchi pellegrini, gallinelle d’acqua, folaghe, civette, allocchi… sono solo alcuni degli abitanti di questo autentico paradiso della natura.

place
Informazioni Oasi WWF cratere degli Astroni, Via Sartania, Pianura, Municipalità 10, Napoli, Campania, 80126, Italia - Pozzuoli
Non accessibile
timer
90 Minuti
Biglietto
calendar_today

Galleria fotografica