Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Area verde per eccellenza della collina vomerese, il parco circonda la villa neoclassica acquistata dal re Ferdinando I di Borbone come dono per la duchessa di Floridia, Lucia Migliaccio, sua seconda moglie. La sistemazione del parco, straordinaria integrazione di architetture e giardini, segue l’andamento romantico del giardino all’inglese: viali sinuosi, zone d’ombra, tratti impervi, improvvise aperture scenografiche con elementi architettonici isolati che integrano il contesto naturale. Una ricerca di soluzioni suggestive che regalano alle zone del parco caratteristiche specifiche, come la superficie coltivata con alberi di camelie, il tempietto ionico collocato sull’estremo versante occidentale a dominare il paesaggio sottostante, o il teatrino della ‘verzura’ in una zona sopraelevata, teatro apparentemente naturale a pianta ellittica, con una gradinata in piperno destinata agli spettatori circondata da siepi di mirto. Pini, magnolie, tigli, gingo, camelie, roverella, sofora, liriodendri, cycas, grevillea, auracarie, platani, cedri, alloro, aceri, lecci fanno parte del patrimonio verde del parco; in prossimità dell’edificio principale la sistemazione del giardino, più regolare, è di gusto neoclassico.Nella villa ha sede dal 1927 il Museo della Ceramica Duca di Martina.
place
Via Domenico Cimarosa, 77; Via Aniello Falcone, 171 - Napoli
Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.