Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Prediletta dagli antichi romani, è solo tra il XVI e il XVII secolo che Posillipo, la collina “dove cessano gli affanni”, entra a far parte del tessuto cittadino, con la costruzione delle prime residenze aristocratiche. La predilezione continua nel Settecento, e nell’Ottocento nascono ville e “casini di delizia” lungo la strada, realizzata nel 1823; da inizio Novecento la costa è popolata di ville romantiche immerse nel verde. E superbe vedute panoramiche della costa vengono proposte ininterrottamente su tele, fotografie e cartoline-ricordo per i viaggiatori in visita in città.Tra le residenze più famose di Posillipo è palazzo Donn’Anna (1642), da Anna Carafa, moglie del viceré spagnolo del tempo, opera dell’architetto Cosimo Fanzago. Costruita in tufo, su di un banco tufaceo nel mare, è una fusione perfetta tra ambiente e architettura. Il cortile superiore è aggiunto dopo l’apertura della strada ma il palazzo, malgrado modifiche e ristrutturazioni, mantiene nel tempo il suo caratteristico aspetto ‘incompiuto’.Sulla spiaggia a lato di palazzo Donn’Anna, i “Bagni Elena”, stabilimento balneare aperto dal 1840, sono il set di alcune riprese della seconda serie de L’amica geniale, tratta dai romanzi di Elena Ferrante.