Natura e paesaggio

Punta della Campanella

Il punto estremo della penisola sorrentina, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Sorrento è un’area di grande importanza storica e ha ospitato nel corso dei secoli templi, stazioni di commercio, opere difensive e ville patrizie sontuose, testimoniate dai numerosi frammenti architettonici visibili in mare e intorno alla Torre di Punta Campanella. Sul promontorio – il Promontorium Minervae – sorgeva il tempio di Minerva, che secondo la tradizione antica Ulisse, sopravvissuto al canto fatale delle sirene, dedica alla dea per ringraziamento. Lo scenario di rocce e di mare è magnifico e Capri, separata dalla punta solo da un breve tratto di mare (la Bocca Piccola), appare vicinissima. La natura calcarea del terreno e l’azione degli agenti atmosferici e dell’erosione marina hanno creato grotte e cavità, spesso sotto il livello del mare, dando vita a scenari unici e spettacolari sulla costa e sottomarini. E microclimi particolari, che variano a seconda della maggiore o minore vicinanza al mare, permettono a diverse specie vegetali di vivere sul promontorio: vegetazione composta da arbusti nani, resistenti sulle rocce scoscese più vicine al mare e macchia mediterranea sulle rocce più distanti. Questo tratto di costa è un osservatorio privilegiato per l’avifauna, ma la fauna è soprattutto nascosta nei paesaggi subacquei, tra i più belli del Mediterraneo. La pianta marina più diffusa è la posidonia oceanica, tra le cui fronde vive una miriade di organismi, tra anemoni di mare multicolori e spugne gialle. Nello scenario marino nuotano tanti pesci diversi, tra cui le castagnole nere (il guarracino, causa di una furiosa battaglia tra pesci in una celebre tarantella napoletana), saraghi, spigole, orate e branchi di tonni e di ricciole. Dal 1997 Punta Campanella è una riserva naturale, area marina protetta, con un’estensione di 1.139 ettari e 31.433 metri di costa.

place
Punta Campanella, 300, Massa Lubrense, Napoli, Campania, 80064, Italia - Massa Lubrense
Non accessibile
timer
120 Minuti
Libero
calendar_today

Viaggio in realtà virtuale

Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.

Galleria fotografica