Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Il santuario di Santa Maria di Campiglione a Caivano (dal latino tardoantico campilia, “campestre”) è tra i più antichi della diocesi di Aversa. La struttura originaria della chiesa dimostra come la fondazione risalga all’età paleocristiana, prima del papato di Gregorio Magno (590-604 d.C.) e sia il riadattamento di una struttura romana ancora più antica. Ma secondo una leggenda il santuario è ricostruito dopo un avvenimento miracoloso. Nel 1483, una vedova di Caivano, il cui figlio innocente è accusato di un omicidio e condannato all’impiccagione, invoca l’aiuto della Madonna, accendendo ogni sera una lampada votiva davanti all’affresco nell’abside. L’intervento divino si manifesta mentre la donna prega dinanzi all’icona: la Vergine stacca il capo dal muro acconsentendo alla preghiera e, nello stesso istante, un messaggero raggiunge la piazza dove sta per svolgersi l’esecuzione e consegna l’atto di grazia che salva il giovane dal patibolo. In realtà, come era spesso usuale nella tecnica artistica del tempo, nel dipinto il volto della Madonna è realizzato su un sopporto di legno e per questo, dato spessore della materia, la testa della figura appare leggermente staccata dal muro. L’affresco con l’icona miracolosa (Madonna tra i dodici Apostoli e Cristo in una mandorla trasportata dagli angeli) rende il santuario celebre in tutta la Campania, attraendo fedeli e pellegrini e diventando il fulcro di fede. Datato 1419, l’affresco è opera di un pittore napoletano influenzato dalla pittura del tempo, ma che riproduce un modello di epoca bizantina. Sottoposto nel corso dei secoli a trasformazioni e rifacimenti, che testimoniano una devozione ininterrotta, il restauro del 2002 ha evidenziato almeno altre due stesure precedenti rispetto all’affresco del XV secolo: appartengono allo strato più antico i frammenti recuperati che raffigurano un tendaggio nella parte bassa dell’abside.
place
Santuario Maria Santissima di Campiglione, Via Clanio, Parco Verde, Caivano, Napoli, Campania, 80024, Italia - Caivano