Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
L’edificio storico delle Ferrovie dello Stato ospita il museo dedicato alla tradizione della marineria di Torre del Greco, in parte legata alla lavorazione e al commercio del corallo. È un museo piccolo, ma in crescita continua, organizzato in sezioni che attraverso gli oggetti percorrono la storia della marineria torrese e con una parte interattiva. Oltre a esporre mappe realizzate a mano dai navigatori e dai pescatori di corallo – con disegni antichi delle coste dove era presente l’oro rosso, considerati segreti preziosi dai corallari –, attrezzature fondamentali per il lavoro nei cantieri, strumenti nautici e modellini, il museo ricostruisce le vicissitudini dei cantieri navali di Torre del Greco. Un’area del museo è riservata all’imbarcazione San Giuseppe 2, che conduce la prima spedizione italiana fino al Polo Sud nell’Antartide (1969), costruita nei cantieri Palomba di Torre del Greco. Una sezione biografica è dedicata ai famosi maestri d’ascia torresi: i progettisti-falegnami-carpentieri specializzati nella lavorazione degli scafi in legno (che in origine utilizzavano soprattutto l’ascia) che uniscono alla conoscenza di tipi e caratteristiche del legname l’abilità di sagomare e adattare il legno. Un ricco repertorio di foto d’epoca fa conoscere ‘di persona’ al visitatore gli armatori torresi, protagonisti dell’avventura straordinaria che tra Ottocento e inizio Novecento ha contribuito a tracciare la storia della società e dell’economia della città. Un museo inusuale e interessante, luogo della memoria collettiva della comunità.
Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.