Archeologia

Villa Arianna

Della villa (esplorata dai cunicoli borbonici tra il 1757 e il 1762) sono stati scavati circa 2.500 metri quadrati, solo parte dell’estensione complessiva. È la villa più antica della costiera, realizzata per ampliamenti successivi (atrio e ambienti circostanti sono di età tardo repubblicana, gli ambienti ai lati del triclinio estivo di età neroniana, la palestra di età flavia, a cui si aggiungono gli ambienti di servizio e le terme) e la sua disposizione segue l’andamento mosso della collina. Un sistema di rampe disposte su sei livelli la collega alla pianura e una galleria che passa al di sotto delle stanze raggiunge la parte rustica del complesso, dove è l’accesso alla villa dal pianoro di Varano e dove nel 1981 in un cortile sono stati ritrovati i resti di due carri da trasporto agricolo. Le diverse decorazioni delle pareti distinguono le stanze di dimensioni minori, probabilmente di uso quotidiano, affrescate con figurine volanti, amorini, quadretti di paesaggi, volti incorniciati da medaglioni, dai grandi saloni di rappresentanza, in cui dominano temi mitologici dionisiaci, con figure quasi a grandezza naturale, come la raffigurazione dell’abbandono di Arianna da parte dell’eroe greco Teseo che dà il nome alla villa. Come per gli altri complessi rintracciati sulla collina di Varano nell’area di Stabiae (Castellammare di Stabia), nel Settecento, attraverso i cunicoli borbonici, dalla villa vengono prelevati mosaici e pitture: fanno parte delle decorazioni dipinte della villa la Flora, dea della primavera raffigurata di spalle mentre coglie un fiore da un cespuglio, e la Venditrice di amorini (entrambe I secolo d.C.), ritrovate nel 1759 e oggi esposte nel Museo Archeologico di Napoli, temi diventati celebri e diffusissimi nel gusto neoclassico del XVIII secolo replicati in acquerelli, stampe, porcellane e quadri.

place
Villa Arianna, Via Grotta San Biagio, Rione San Marco, Castellammare di Stabia, Napoli, Campania, 80053, Italia - Castellammare di Stabia
Non accessibile
timer
90 Minuti
Biglietto
calendar_today

Galleria fotografica