Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Un complesso romano, di grande qualità architettonica, con decorazioni raffinate e oggetti di alto valore artistico, cela un mistero ancora da scoprire: il nome dato alla struttura viene dall’ipotesi affascinante che la villa prestigiosa sia stata l’ultima dimora dell’imperatore Augusto. L’imperatore, nel 14 d.C., muore in un luogo apud urbem Nolam, “presso Nola”, come ricorda anche lo storico romano Tacito (I-II secolo d.C.) e fonti scritte e ritrovamenti archeologici testimoniano che in questa zona, famosa tra l’aristocrazia romana per la salubrità dell’aria e la fertilità delle terre, erano numerose le residenze di patrizi romani.Della villa, rinvenuta nel territorio di Somma Vesuviana negli anni Trenta del Novecento, sono stati scavati a oggi circa 2.500 metri quadrati, riportando alla luce strutture databili tra il II e il V secolo d.C., quindi di epoche successive alla morte dell’imperatore, ma sono stati anche rinvenuti oggetti (come le anfore vinarie, i dolia, con sigilli antecedenti all’eruzione del 79 d.C.) e decorazioni e sculture che si datano al I secolo d.C., e che potrebbero appartenere a un nucleo precedente e non ancora ‘scoperto’ del complesso.Il percorso di visita della villa, che nell’ultima fase di utilizzo viene trasformata in masseria agricola, comprende strutture e ambienti monumentali, a partire dal portale di accesso decorato con stucchi a rilievo: una stanza ampia con colonnato, due pareti con nicchie in cui erano collocate le sculture in marmo di una donna vestita ‘alla greca’ e di un Dioniso con pantera un’arcata sorretta da pilastri e una parete decorata con temi legati al dio del vino; un ambiente con porte e finestre e pavimento a mosaico diviso, durante la fase di utilizzo agricolo della villa, in due spazi utilizzati come stalla e dispensa; a est è un’aula absidata, con la cupola affrescata con il fregio del corteo marino diNereidi e Tritoni, comunicante con un’altra stanza absidata e con il pavimento a mosaico.
place
Villa Augustea, Via Sabatino Lopez, Mercato Vecchio, Starza della Regina, Somma Vesuviana, Napoli, Campania, 80049, Italia - Somma Vesuviana