Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Considerata già dalla inaugurazione (1781) la più bella passeggiata del mondo, da cui ammirare, oggi come allora, tra boschetti e aiuole fiorite lo spettacolo naturale del golfo.Su commitenza di Ferdinando IV di Borbone e progetto di Carlo Vanvitelli, la Villa segue l’esempio dei giardini francesi: lunghi viali paralleli, con statue, in parte copie di opere antiche, e fontane e attenzione costante alla visuale panoramica. Nel tempo, diventata dopo l’Unità prima “Nazionale” e poi “Comunale”, la Villa è stata ampliata e modificata, con la creazione di boschetti con aiuole, secondo il gusto del giardino romantico all’inglese, e il prolungamento dei viali, ornati da busti dedicati a personaggi celebri e piccoli edifici decorativi, fino a coprire un’estensione di oltre un chilometro (da piazza Vittoria a piazza della Repubblica). Lecci, pini, eucalipti, ippocastani, robinie, platani, aceri, chorisia, albero del paradiso, varietà di querce e di palme, cycas e arbusti in primavera dipingono il grande parco con fioriture multicolori. Piccoli bar (gli chalet), allestiti con gli ultimi interventi del Novecento (1997-1999), offrono ristoro durante la passeggiata.Il giardino ospita la Stazione Zoologica Anton Dohrn (1872), centro di ricerca su fauna e flora marine e sede dell’acquario più antico d’Europa, la Cassa Armonica (1877),, con la costruzione dell’asse viario litorale, altera il rapporto diretto originario tra il giardino e il mare ma allo stesso tempo crea uno dei lungomare più suggestivi di Europa e la strada destinata a divenire famosa per la sua bellezza.
place
San Ferdinando, Municipalità 1, Napoli, Campania, Italia - Napoli