Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
Dalla metà dell’Ottocento nascono a Sorrento piccole botteghe specializzate nella produzione e nel commercio dei ricami che in poco tempo diventano aziende attive sul mercato nazionale e internazionale, rinomate per la ricercatezza dei tessuti ricamati a punto Sorrento antico o con il famoso reticello Sorrento lavorazioni antiche oggi recuperate. La Ditta A.E. Fiorentino nasce nel 1863 e si afferma in particolare per i suoi fazzoletti ricamati, raggiungendo il successo in Europa e negli Stati Uniti d’America. Negli Trenta del Novecento Antonino Fiorentino e Lucia Cuomo costruiscono (1935-36) la loro abitazione su un’area che raggiunge le mura antiche della città, circa 10.000 metri quadrati, nel centro storico di Sorrento. Una villa splendida, ‘all’americana’, ispirata nello stile dalle riviste statunitensi di architettura e arredata con lusso e mobilio di antiquariato. La dimora è ideata con la doppia funzione di abitazione e spazio espositivo per i clienti più prestigiosi (le stanze del piano terreno sono riservate all’esposizione dei lavori dell’azienda). Un ampio giardino con camelie e rose precede la facciata mentre alle spalle dell’edificio principale è la parte della tenuta coltivata a agrumeto, con un’abitazione colonica inserita nelle mura antiche. Lasciata in eredità dai coniugi Fiorentino al Comune di Sorrento, è ora sede della Fondazione Sorrento e scenario di mostre, concerti e eventi, fulcro di attività per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale e artistico sorrentino.
place
Villa Fiorentino, Corso Italia, Sorrento, Napoli, Campania, 80067, Italia - Sorrento