Il sito NapoliForMe utilizza solo cookies tecnici che consentono il corretto funzionamento della navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la
cookie policy.
Selezionando “Accetta” o proseguendo la navigazione accedendo a un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Ricerca non valida: non è stata inserita una chiave di ricerca
A Capo di Sorrento, punto panoramico della scogliera sorrentina, ruderi imponenti segnalano la presenza della villa, che si distendeva lungo un’estensione stimata in circa 30.000 metri quadrati. Come altre ville della costiera, la struttura è composta dalla domus, nella parte alta dell’altura, concepita come una villa rustica con funzione agricola e la villa marittima, dove probabilmente erano vivai di pesci, crostacei e molluschi. I due nuclei sono collegati da un complesso di passaggi, cunicoli e gallerie sottoposte e, in superficie, da scale e terrazzamenti artificiali, in una fusione armoniosa tra natura e architetture. L’importanza della domus è testimoniata dai resti delle grandi mura di sostegno e da tre gruppi di cisternoni nel declivio. La villa a mare è sulla punta estrema del promontorio e appare quasi come un’isola, separata dalla terra da una piccola conca di mare. La ricchezza delle decorazioni – pitture, marmi, sculture descritte da Stazio – il susseguirsi di terrazze e belvederi, per cui ogni stanza ha un suo panorama peculiare su tutti i punti del golfo, non hanno solo l’obiettivo di rendere bella e preziosa la domus, funzionale al lusso (luxuria) e all’ozio (otium) ma anche di sottolineare l’alto livello sociale del padrone di casa. L’ostentazione di arte e bellezza corrisponde al prestigio sociale del proprietario. Dai ruderi della villa marittima, si raggiunge la piccola laguna collegata al mare da un arco naturale: sono i Bagni della Regina Giovanna, dove era l’approdo per l’accesso via mare. Il nome dato allo spicchio di mare è legato alla regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo, descritta dalla leggenda come disinibita amante dei piaceri, che qui trascorreva giorni voluttuosi con i suoi numerosi amanti (naturalmente giovani e bellissimi).
place
Regina Giovanna Roman villa, Traversa Calata Punta del Capo, Sorrento, Napoli, Campania, 80067, Italia - Sorrento
Non accessibile
timer
60 Minuti
Libero
calendar_today
Lun.
Apertura h24
Mar.
Apertura h24
Mer.
Apertura h24
Gio.
Apertura h24
Ven.
Apertura h24
Sab.
Apertura h24
Dom.
Apertura h24
info
Viaggio in realtà virtuale
Vivi un'esperienza immersiva nel punto d'interesse! Potrai planare intorno a un museo, avvicinarti a un monumento, scoprire siti archeologici. Ogni luogo è accompagnato da una card che ti racconterà la sua storia.