Parchi e giardini

Parco Virgiliano

Alla sommità della collina di Posillipo, che già nel nome (pausilypon, pausa del dolore) evoca clima mite e scenari incantati, il Parco Virgiliano è ideato tra gli anni Venti e Trenta del Novecento.Impostato su un pianoro al limite meridionale della collina a 150 metri sul mare, a ridosso dei resti archeologici della villa di Vedio Pollione, ha un’estensione di 22 ettari di pini marittimi, ecucalipti, ulivi, corbezzoli, aceri, querce, robinie, ginestre e agavi.Dall’ingresso monumentale il viale principale attraversa il parco fino alla rotonda sul punto più elevato dell’area, mentre una rete articolatala di percorsi secondari scende alla zona inferiore, la ‘Valle dei re’, seguendo l’andamento irregolare del costone tufaceo tra ginestre e arbusti tipici della flora mediterranea. Dai belvedere si susseguono viste sul golfo a trecentosessanta gradi: dal Vesuvio, a Capri, alle isole flegree, alla penisola sorrentina, in un’esperienza sensoriale immersiva nella natura. Risistemato in più occasioni, il parco è dotato di un campo sportivo e piste di atletica, di un teatro all’aperto, di aree gioco attrezzate per bambini e punti di ristoro.Il parco è ricordato anche come “Parco della Bellezza” e “Parco della Rimembranza”, in memoria dei caduti della Prima guerra.Nel 2019 il Parco ha raggiunto il nono posto nel censimento del FAI dei ‘luoghi del cuore’ in Italia.

place
Viale Virgilio, Posillipo, Municipalità 1, Napoli, Campania, 80124, Italia - Napoli
Accessibile
timer
120 Minuti
Libero
calendar_today

Galleria fotografica