Natura

L’ antica mulattiera da Nola a Visciano dalla collina di Cicala all’ eremo dei Camaldoli di Visciano

Dalla collina di Cicala, a breve distanza dal centro di Nola, la strada interseca la mulattiera antica, percorribile a piedi – un sentiero rurale di collegamento tra i paesi e le campagne, un tempo utilizzato per il passaggio dei muli che trasportavano merci e alimenti – che connette le due colline del territorio nolano e consente di raggiungere, in una passeggiata di circa di due-tre ore, l’eremo dei Camaldoli di Visciano. Un itinerario insieme naturalistico, storico e paesaggistico in ‘esplorazione’ sulle colline nolane, ricche di testimonianze storiche architettoniche, e abitate da fauna e flora immutate, con oliveti e noccioleti secolari. Con visuali panoramiche insospettabili nei luoghi conosciuti ancora oggi come ‘belvedere’ nolani: dal complesso di Sant’Angelo in Palco, a mezza altezza sulla collina di Cicala, si domina la città di Nola e la piana vesuviana, in un panorama infinito; e sulla collina di Visciano, dal belvedere dell’eremo di Santa Maria degli Angeli, in una giornata limpida la vista spazia a 360 gradi dai monti Lattari in costiera sorrentina fino a Punta Campanella, dalla napoletana collina di San Martino al monte Epomeo a Ischia, al Vesuvio, ai monti del Partenio.

Numero di tappe
2
Lunghezza itinerario
12.0 KM
Durata media
4 Ore 30 Minuti
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Collina di Cicala

Non presente nel tuo itinerario

Collina di Cicala

La collina di Cicala è il polmone verde della città di Nola e i suoi primi abitanti sono gli stessi nolani che tra il V e il XIII secolo (secoli di saccheggi e invasioni barbariche, d...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Eremo dei Camaldoli Santa Maria degli Angeli di Visciano

Non presente nel tuo itinerario

Eremo dei Camaldoli Santa Maria degli Angeli di Visciano

La collina di Visciano, popolata dai noccioli (molto apprezzata la varietà locale chiamata San Giovanni) raggiunge circa 350 metri di altitudine, qui su un’estensione di 10 ettari di t...

Non Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Nulla da mostrare