
Ex voto e tradizioni popolari e contadine
Musei dedicati a aspetti inusuali che delineano la storia culturale e sociale delle comunità. A Sant’Anastasia gli ex voto del Museo della religiosità popolare, per immergersi nella dimensione immateriale della fede e della spiritualità. A Somma Vesuviana il Museo della Civiltà contadina Michele Russo ricostruisce con passione la vita domestica, la cultura contadina e i mestieri antichi dall’area vesuviana. E a Nola il Museo Etnomusicale i Gigli di Nola è consacrato al folklore e alla tradizione popolare più antica e amata: le macchine da festa scenografiche che ogni anno da tempi remoti ‘danzano’ per le strade di Nola nella festa patronale in onore di San Paolino.
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
Annesso al santuario della Madonna dell’Arco, è un museo singolare, inaugurato nel 2000: conserva parte del patrimonio votivo frutto della secolare devozione dei fedeli per la Madonna ...
Collocato nell’orto e nei cellai antichi del complesso conventuale di Santa Maria del Pozzo (XV-XVI secolo), espone dal 1995 attrezzi legati alla vita domestica e contadina, strumenti antichi...
Nel museo, ubicato in alcuni locali della chiesa nolana di San Paolino, sono conservati esempi di macchine da festa ed è ricostruita la storia dei Gigli, protagonisti famosi della festa patr...
Non ci sono Commenti Disponibili