Dal protostorico all’ eta’ contemporanea
A Somma Vesuviana la villa romana detta Villa Augustea di Starza della Regina propone un quesito affascinante e a Poggiomarino, il complesso protostorico di Longola testimonia la storia più antica dell’area nolana. Contrappunto contemporaneo dell’immersione nell’Antichità, è il Museo Emblema a Terzigno, allestito nella casa-museo di Salvatore Emblema, che si collega al passato nello studio e utilizzo nella pratica artistica di materiali antichi e naturali. A Nola, una delle civitas più importanti a sud di Roma, il Museo Storico Archeologico dell’Antica Nola e il Villaggio preistorico di Croce del Papa ricostruiscono lo scorrere dei secoli nell’agro nolano. E a Cimitile il complesso basilicale paleocristiano investiga le radici profonde del sentire religioso in un percorso di grande suggestione.
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
Un complesso romano, di grande qualità architettonica, con decorazioni raffinate e oggetti di alto valore artistico, cela un mistero ancora da scoprire: il nome dato alla struttura viene dal...
Il museo, ospitato nel complesso conventuale di Santa Maria la Nova e inaugurato nel 2009, racconta la storia del territorio di Nola dalla preistoria all’età moderna. Grande rilievo ha...
Cimitile, tra i sedici casali dipendenti per lungo tempo dalla città di Nola prima di diventare comuni autonomi, è famosa per il complesso di basiliche paleocristiane, tra i più...
Non ci sono Commenti Disponibili