Natura

La penisola sorrentina tra mare e collina

Celebrata dagli antichi, ricordata dal Settecento a oggi con sentimento e desiderio da scrittori, poeti e viaggiatori, la penisola sorrentina (“la terra delle sirene”, “terra di sobrietà classica, di calcare, di mare azzurro”) è il trionfo della natura nell’alternarsi lungo la costa di spiagge, rocce frastagliate, di grotte che nascondono frammenti di ville antiche e sulle colline l’avvicendarsi, intorno ai piccoli borghi (i casali), dei colori accesi di agrumeti (i famosi limoni sorrentini), vitigni, alberi di olivi e di una varietà incredibile di fiori.L’itinerario ha inizio dalla piazza panoramica di Santa Croce a Termini, frazione di Massa Lubrense, sale fino al monte San Costanzo per visitare l’eremo con la Cappella dedicata al Santo, ‘protagonista’ di processioni molto partecipate e, attraversata l’area suggestiva chiamata Pezzalonga, percorre un tratto della via Campanella, che secondo la tradizione come la torre omonima deve il nome al ricordo di un prodigio, per collegarsi all’antica via di Minerva. La strada, in parte ancora con il basolato romano originale, si riavvicina al litorale, parte dell’area marina protetta di Punta Campanella, e raggiunge la Torre di Punta Campanella di fondazione medioevale, una delle torri di avvistamento e difesa del territorio. Da qui, con un po’ di ardimento e molta attenzione, si scende verso la Grotta delle Sirene, in un mare dai colori indimenticabili, dove la suggestione del mito prende forma nell’incanto della natura.

Numero di tappe
5
Lunghezza itinerario
9.4 KM
Durata media
7 Ore
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Piazza Santa Croce

Non presente nel tuo itinerario

Piazza Santa Croce

Esplorando un paesaggio suggestivo nel territorio di Massa Lubrense, con scorci panoramici ineguagliabili sulla costa frastagliata segnata da grotte, incavi e ruderi di costruzioni antiche, si ragg...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Punta della Campanella

Non presente nel tuo itinerario

Punta della Campanella

Il punto estremo della penisola sorrentina, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Sorrento è un’area di grande importanza storica e ha ospitato nel corso dei secoli templi, stazio...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Chiesa di San Costanzo

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa di San Costanzo

Sulla cima orientale di monte San Costanzo, accanto a una pineta, è il piccolo eremo bianco dedicato a San Costanzo, patrono di Termini molto venerato, che si raggiunge percorrendo una scala...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Torre di Minerva

Non presente nel tuo itinerario

Torre di Minerva

Il rapporto stretto tra mare e terra si sviluppa a causa della minaccia delle scorrerie dei pirati saraceni, ininterrotte dal Medioevo al Seicento avanzato, che spingono parte degli abitanti a cerc...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Grotta delle Sirene

Non presente nel tuo itinerario

Grotta delle Sirene

Surrentum è la patria delle sirene (Ligea, Leucosia e Parthenope) che ammaliano con canti irresistibili e richiami d’amore i marinai che, per raggiungerle, schiantano le loro navi sull...

Non Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Nulla da mostrare