Arte e Cultura

Le icone dalla maschera di Pulcinella al disegno concettuale passando per il teatro e l’arte sacra

Ad Acerra, patria di Pulcinella maschera antica dalle origini contadine, visitando il Museo di Pulcinella, del folklore e della civiltà contadina si resta coinvolti nel racconto di una civiltà contadina, dalla quotidianità difficile ma depositaria di valori e saperi in armonia con la natura. Mentre il Teatro romano, su cui viene costruito nell’alto medioevo il Castello baronale della città, conferma le origini lontane di Acerra.Frattamaggiore e Mugnano sono importanti centri agricoli del passato: terre fertilissime, divise in lotti secondo la centuriazione romana, che diventeranno i villaggi rurali dei “casali di Napoli”.Il Museo Sansossiano di arte sacra nella basilica di San Sossio a Frattamaggiore ricostruisce nel percorso espositivo la storia della religiosità popolare, partendo dalla fondazione leggendaria della città e dalla causa della scelta del suo santo patrono. E infine a Mugnano la stazione della linea metropolitana Napoli nor-est con un’importante e complessa opera di arte pubblica, rende evidente come il passato possa dialogare con il contemporaneo.

Numero di tappe
3
Lunghezza itinerario
22.8 KM
Durata media
5 Ore 30 Minuti
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Teatro Romano di Acerra

Non presente nel tuo itinerario

Teatro Romano di Acerra

Gli scavi archeologici effettuati al di sotto delle scuderie del castello baronale di Acerra (1982) hanno confermato che il mastio, edificato in epoca alto medievale (intorno all’VIII secolo)...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Museo Sansossiano di Arte Sacra

Non presente nel tuo itinerario

Museo Sansossiano di Arte Sacra

Frattamaggiore (dal latino fracta, luogo disboscato, e ‘maggiore’ in rapporto al borgo vicino dallo stesso nome) ha origini leggendarie: è fondata nell’850 da alcuni abitan...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Stazione di Mugnano della linea metropolitana Napoli nord est

Non presente nel tuo itinerario

Stazione di Mugnano della linea metropolitana Napoli nord est

Al confine con i Campi Flegrei, territorio di incredibili testimonianze archeologiche, Mugnano mantiene tracciati viari di origine osca e romana, le necropoli del IV-III secolo a.C., palazzi nobili...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Chiesa di Sant’ Agrippino
Arzano Edificio di culto
Chiesa di Sant’Antimo
Sant'Antimo Edificio di culto
Chiesa Santa Maria Assunta
Arzano Edificio di culto