Tradizione

Dal folklore alle storie e reliquie dei Santi

I territori dell’area nord sono parte dei ‘casali’ di Napoli, i centri rurali che dall’epoca romana riforniscono la città di prodotti agricoli di qualità altissima e di materie prime. Nati in una terra di miti e leggende i centri moderni condividono, oltre le origini storiche, una cultura ricca e complessa, in cui la storia si intreccia a leggende condivise, avvenimenti miracolosi e a un sentire religioso comune. Ad Acerra, patria di Pulcinella, visitando il Museo di Pulcinella, del folklore e della civiltà contadina si resta coinvolti nel racconto delle tradizioni e della quotidianità contadina, intrisa di religiosità e misteri. Eventi miracolosi segnano la nascita di luoghi di culto: a Caivano la Madonna del santuario della Madonna di Campiglione è la salvatrice di un condannato innocente; feste religiose celebrano le reliquie dei santi patroni conservate in chiese sontuose, come a Sant’Antimo nella chiesa dedicata al santo; racconti leggendari a Casandrino per la storia della chiesa di Maria Assunta o a Grumo Nevano nella vicenda mitica di guerre, tradimenti e fantasmi legata al Palazzo del re di Grumo o ancora a Arzano nelle narrazioni delle vite dei patroni, Sant’Arpino e Santa Giustina, venerati nella Chiesa di Sant’Agrippino.

Numero di tappe
4
Lunghezza itinerario
22.4 KM
Durata media
5 Ore 30 Minuti
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 
Museo Sansossiano di Arte SacraSantuario Madonna del CampiglioneChiesa di Sant’AntimoChiesa di Sant’ AgrippinoChiesa Santa Maria Assunta

Strada Provinciale da Caivano ad Aversa, Corso Atellano, Via Galileo Galilei, Via Paolo Borsellino, Via Alfredo Pecchia, Via Cristoforo Colombo

15.4 km, 28 min

Head west on Via Clanio45 m
Turn right250 m
Turn left onto SP23150 m
Continue onto Via Atellana1 km
Continue straight onto Strada Provinciale da Caivano ad Aversa3.5 km
Turn left350 m
Turn right70 m
Turn left onto Via Aldo Moro200 m
Turn left onto Via Alcide De Gasperi300 m
Turn right onto Corso Atellano600 m
Make a slight right300 m
Continue onto SP31900 m
Turn right onto Via A. Diaz300 m
Make a U-turn and continue on Via A. Diaz35 m
You have arrived at your 1st destination, on the left0 m
Head east on Via A. Diaz350 m
Continue onto Via Galileo Galilei500 m
Turn right150 m
Turn right onto Via delle Rondini55 m
Make a slight left550 m
Continue onto Via Monsignor Pasquale di Pasquale200 m
Continue onto Via Alveo Fondina600 m
Turn right onto Via Paolo Borsellino (SP191)1.5 km
Continue onto Via Atellana1 km
Turn left onto Via Vincenzo Tiberi350 m
Turn right onto Via Alcide De Gasperi55 m
Turn left onto Via Galileo Galilei500 m
Continue onto Via Melito150 m
Turn left onto Piazza Raffaele Cimmino100 m
Make a U-turn and continue on Piazza Raffaele Cimmino70 m
You have arrived at your 2nd destination, on the left0 m
Head west on Piazza Raffaele Cimmino60 m
Turn right onto Via Roma70 m
Turn left onto Via Alfredo Pecchia350 m
Turn left onto Via Giovanni Falcone e Paolo Borsellino200 m
Turn left onto Via Napoli250 m
Make a sharp right onto Via Cristoforo Colombo500 m
You have arrived at your destination0 m
20 km

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Santuario Madonna del Campiglione

Non presente nel tuo itinerario

Santuario Madonna del Campiglione

Il santuario di Santa Maria di Campiglione a Caivano (dal latino tardoantico campilia, “campestre”) è tra i più antichi della diocesi di Aversa. La struttura originaria de...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Chiesa di Sant’Antimo

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa di Sant’Antimo

Casale collegato all’area della Atella romana, si sviluppa a partire dal IX secolo e la sua fondazione, fissata dalla tradizione all’816 d.C., è racchiusa in una leggenda. Si tra...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Chiesa di Sant’ Agrippino

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa di Sant’ Agrippino

Vicinissimo a Napoli, uno dei suoi confini è con il quartiere di Secondigliano, è oggi centro industriale tessile e calzaturiero, ma come gli altri antichi casali ha un’origine ...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Chiesa Santa Maria Assunta

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa Santa Maria Assunta

La facciata è in stile neoclassico con otto grandi colonne con capitelli ionici.All'interno, la chiesa si presenta con pianta a croce latina con tre navate suddivise da pilastri con grande c...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Museo Sansossiano di Arte Sacra
Frattamaggiore Musei