Tradizione

Dal culto di Iside alla devozione dei Santi e dei Martiri

Luoghi simbolo dei Campi Flegrei ricostruiscono il filo rosso che racconta il passaggio dai culti del mondo antico alla devozione per i protagonisti eroici del cristianesimo delle origini. La Solfatara di Pozzuoli è lo scenario del martirio di uno dei patroni più conosciuti delle terre flegree: Gennaro, patrono di Napoli. A lui è dedicato il Santuario di San Gennaro alla Solfatara, custode della pietra su cui è decapitato il santo. Insieme ad altri compagni, ne condivide la sorte Procolo, a cui è consacra la Cattedrale di San Procolo a Pozzuoli, che lo riconosce come patrono, sull’acropoli della Puteoli romana: le strutture cristiane riutilizzano e nascondono il tempio antico, splendido, riscoperto nel 1964. L’Anfiteatro Flavio ricorda la storia del supplizio che trova epilogo alla Solfatara: destinati a essere sbranati, i martiri sono condotti nell’arena ma le belve rifiutano di assalirli. Nel Tempio di Serapide (in realtà il mercato romano) si rintraccia la presenza di una divinità mediterranea venerata dai mercanti provenienti da Alessandria d’Egitto, mentre nella festa della Madonna dell’Assunta convivono sacro e profano. Influenze culturali e suggestioni religiose ‘viaggiano’ insieme a merci e mercanti e il Tempio di Iside a Cuma è una delle testimonianze importanti della diffusione dei culti dall’Egitto, contrastati dalla fede cristiana e destinati all’oblio. Alla venerazione degli dei e ai loro templi si sovrappongono la deferenza per i santi e gli edifici a loro intitolati, come la chiesa di San Sossio a Miseno, martire alla Solfatara e patrono di Miseno e di Frattamaggiore, la chiesa di Santa Maria Libera nos a Scandalis a Quarto, nelle sue origini leggende e richiami a divinità antiche, o il santuario di Maria Santissima Annunziata a Giugliano in Campania con la festa spettacolare dedicata alla misteriosa Madonna della Pace.

Numero di tappe
6
Lunghezza itinerario
38.3 KM
Durata media
5 Ore 30 Minuti
Mezzo consigliato
Auto/Moto

Mappa dell'itinerario

 

Filtri itinerario

Tappe dell'itinerario

Tappa numero 1
1
Santuario di San Gennaro alla Solfatara

Non presente nel tuo itinerario

Santuario di San Gennaro alla Solfatara

Nella religiosità popolare storia e leggenda si intrecciano nella figura di uno dei santi protettori più celebri di Napoli: san Gennaro. Il martire, tramandano le tradizioni del V e V...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 2
2
Tempio di Serapide

Non presente nel tuo itinerario

Tempio di Serapide

Testimonianza unica dei quartieri portuali e commerciali di Puteoli è il tempio di Serapide o ‘Serapeo’, che deve il nome alla statua della divinità egiziana ritrovata nel...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 3
3
Cattedrale San Procolo Martire

Non presente nel tuo itinerario

Cattedrale San Procolo Martire

L’importanza economica di Pozzuoli nell’età augustea favorisce la costruzione e il restauro di edifici pubblici e di culto. A questo periodo risale il rifacimento in marmo del Ca...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 4
4
Anfiteatro Flavio

Non presente nel tuo itinerario

Anfiteatro Flavio

È la terza arena per dimensioni del mondo romano, dopo il Colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua antica, e testimonianza della tecnica straordinaria raggiunta dall’ingegneria r...

Non Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 5
5
Chiesa di Maria SS. Annunziata

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa di Maria SS. Annunziata

In una posizione suggestiva, ai piedi del Rione Terra e accanto alla vecchia darsena, quasi nell’acqua, la piccola chiesa è un luogo di culto antico, legato alla cultura e alle tradizi...

Accessibile
Scopri di più
Tappa numero 6
6
Chiesa di San Sossio Martire

Non presente nel tuo itinerario

Chiesa di San Sossio Martire

Compagno di San Gennaro nel martirio, e secondo alcune leggende suo amico e parente, Sossio nasce a Miseno e ancora giovane diventa il diacono appassionato descritto dalle fonti, divulgatore della ...

Accessibile
Scopri di più

Non ci sono Commenti Disponibili

Altri punti di interesse nelle vicinanze

Acropoli del Rione Terra
Pozzuoli Archeologia
Capo Miseno
Bacoli Natura e paesaggio
Lago Miseno
Bacoli Natura e paesaggio
Molo Caligoliano e Darsena
Pozzuoli Altro
Solfatara
Pozzuoli Archeologia