
Dal culto di Iside alla devozione dei Santi e dei Martiri
Mappa dell'itinerario
Tappe dell'itinerario
Nella religiosità popolare storia e leggenda si intrecciano nella figura di uno dei santi protettori più celebri di Napoli: san Gennaro. Il martire, tramandano le tradizioni del V e V...
Testimonianza unica dei quartieri portuali e commerciali di Puteoli è il tempio di Serapide o ‘Serapeo’, che deve il nome alla statua della divinità egiziana ritrovata nel...
L’importanza economica di Pozzuoli nell’età augustea favorisce la costruzione e il restauro di edifici pubblici e di culto. A questo periodo risale il rifacimento in marmo del Ca...
È la terza arena per dimensioni del mondo romano, dopo il Colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua antica, e testimonianza della tecnica straordinaria raggiunta dall’ingegneria r...
In una posizione suggestiva, ai piedi del Rione Terra e accanto alla vecchia darsena, quasi nell’acqua, la piccola chiesa è un luogo di culto antico, legato alla cultura e alle tradizi...
Compagno di San Gennaro nel martirio, e secondo alcune leggende suo amico e parente, Sossio nasce a Miseno e ancora giovane diventa il diacono appassionato descritto dalle fonti, divulgatore della ...
Non ci sono Commenti Disponibili